Il salmone marinato è una deliziosa preparazione che non richiede cottura ma serve solamente un po’ di pazienza. Questa è una preziosa ricetta ricevuta dalla mia cara amica Ilaria.
Non avere timore: in questo post, ti guiderò passo dopo passo nella creazione di questa ricetta semplice ma incredibilmente gustosa accompagnata da una brunoise di ortaggi. Cercherò di essere schematica così sarà più semplice.
Salmone marinato con brunoise di ortaggi
Le dosi di questo salmone marinato sono riferite a circa 800 g di salmone e sono per 4/6 persone. Ovviamente, se il vostro salmone ha un peso diverso, regolatevi di conseguenza con gli ingredienti della marinatura e vinagrette.
Ingredienti
- 800 g circa di filetto di salmone
- uova di salmone q.b.
per la marinatura - 160 g di sale fine
- 100 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di timo*
- 1 cucchiaio di foglie di alloro*
- 1 cucchiaio di grani di pepe nero*
- 1 cucchiaio di coriandolo*
per la brunoise di ortaggi - 1 carota
- 1 zucchina
- 1/2 sedano rapa
per la vinagrette - prezzemolo q.b.
- basilico q.b.
- erba cipollina q.b.
- buccia grattugiata di un limone
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- olio extra vergine q.b.
*Per questi ingredienti è indicato come unità di misura il cucchiaio, ma ovviamente è puramente indicativo. regolati in base ai tuoi gusti
Preparazione del salmone marinato
Comprate una baffa di salmone in pescheria o rivolgetevi al banco del pesce del vostro supermercato di fiducia; ovviamente è importante avere un pesce molto fresco. La marinatura è un processo che richiede tempo, ma i risultati ne varranno sicuramente la pena.
Step 1: Congelamento
Metti il salmone per intero nel congelatore e lascialo lì per almeno 48 ore. Questo passaggio contribuirà a uccidere eventuali parassiti presenti nel pesce e renderà la marinatura più efficace.
Step 2: Decongelamento
Dopo le 48 ore, trasferisci il salmone dal congelatore al frigorifero e lascialo decongelare (circa 8/10 ore). Questo processo lento e controllato permetterà al salmone di scongelarsi gradualmente senza comprometterne la qualità.
Step 3: Rimozione delle spine
Una volta che il salmone è completamente scongelato, massaggialo delicatamente con le mani per verificare la presenza di eventuali spine. Se ne trovi, rimuovile con l’aiuto di una pinzetta. È importante assicurarsi che il filetto sia privo di spine prima di procedere con la marinatura.
Step 4: Marinatura
Prepara una marinatura miscelando sale, zucchero, timo, coriandolo tritato, foglie di alloro tritate e pepe in una ciotola. Prendi una teglia e adagia il filetto di salmone su di essa. Versa la marinatura direttamente sul salmone, assicurandoti che sia completamente ricoperto. Massaggia delicatamente il salmone per far aderire bene la marinatura. Copri la teglia e rimettila in frigorifero per almeno altre 12 ore. Questo permetterà al salmone di assorbire i sapori della marinatura.
Step 5: Risciacquo
Dopo almeno 12 ore di marinatura, rimuovi il salmone dalla teglia e lavalo accuratamente sotto l’acqua corrente per rimuovere il sale, lo zucchero e le spezie in eccesso. Assicurati di sciacquarlo bene da entrambi i lati per eliminare tutti i residui
Step 6: Affettatura
A questo punto, il salmone marinato è pronto per essere affettato. Prendi un coltello affilato e taglia il salmone in fette sottili. Regola lo spessore delle fette in base ai tuoi gusti
preparazione della brunoise di ortaggi
Step 1: Preparazione degli ortaggi
Iniziate lavando e pulendo accuratamente la carota, la zucchina e il sedano rapa. Rimuovete eventuali parti indesiderate e sbucciare la carota.
Step 2: Taglio a dadini
Prendete i tre ortaggi preparati e tagliateli a piccoli dadini della stessa dimensione. La brunoise richiede un taglio uniforme e preciso, quindi cercate di ottenere pezzi di dimensioni simili. Utilizzate un coltello affilato per ottenere risultati migliori.
Step 3: Cottura al vapore
Preparate una pentola con acqua leggermente salata e un cestello per la cottura a vapore. Mettete il sedano rapa nel cestello e cuocetelo al vapore per alcuni minuti, fino a quando risulterà leggermente tenero. Poi, aggiungete la carota e cuocetela al vapore per un altro breve periodo. Infine, aggiungete la zucchina e cuocetela fino a quando sarà appena croccante. Tenete presente che i tempi di cottura variano a seconda delle verdure, quindi monitorate attentamente il processo per evitare di cuocerle troppo.
Step 4: Raffreddamento e condimento
Una volta cotte al vapore, trasferite le verdure in una ciotola e lasciatele raffreddare leggermente. Aggiungete la vinagrette (vedi sotto la preparazione) per insaporire la brunoise di ortaggi.
n.b. non cuocere troppo le verdure, dovrebbero essere leggermente croccanti, ma ovviamente dipende dai gusti
Preparazione della vinagrette
- Lava accuratamente il prezzemolo, il basilico e l’erba cipollina. Asciugali delicatamente con un canovaccio o della carta da cucina e fai sgocciolare l’acqua in eccesso.
- Trita finemente il prezzemolo, il basilico e l’erba cipollina. Puoi farlo manualmente con un coltello affilato o utilizzare un tritatutto
- trasferisci le erbe tritate in una ciotola. Aggiungi l’aceto e l’olio extravergine di oliva nella quantità desiderata. Mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa. La proporzione tipica è di 3 parti di olio extravergine di oliva per 1 parte di aceto, ma puoi regolare la quantità in base ai tuoi gusti.
- Aggiungi la buccia grattugiata di limone. Assicurati di grattugiare solo la parte esterna gialla del limone, evitando la parte bianca amara. La buccia di limone darà un tocco di freschezza alla vinagrette.
- Aggiungi sale e pepe a piacere per condire la vinagrette. Inizia con una piccola quantità e assaggia man mano per regolare il sapore secondo le tue preferenze
A questo punto è tutto pronto per essere impiattato: adagia le fette di salmone sul piatto da portata e spennella le fette di salmone con la vinagrette. Aggiungi la brunoise di verdure e le uova di salmone.
Preparare il salmone marinato e la brunoise di verdure richiede tempo e pazienza, ma i risultati valgono sicuramente l’attesa. Ogni boccone di questo piatto saprà sorprendere il palato con la sua freschezza, la sua delicatezza e la sua complessità di sapori.
Buon appetito!
Ricetta senza cottura Preparazione del salmone marinato Comprate una baffa di salmone in pescheria o rivolgetevi al banco del pesce del vostro supermercato di fiducia; ovviamente è importante avere un pesce molto fresco. La marinatura è un processo che richiede tempo, ma i risultati ne varranno sicuramente la pena. Step 1: Congelamento Metti il salmone per intero nel congelatore e lascialo lì per almeno 48 ore. Questo passaggio contribuirà a uccidere eventuali parassiti presenti nel pesce e renderà la marinatura più efficace. Step 2: Decongelamento Dopo le 48 ore, trasferisci il salmone dal congelatore al frigorifero e lascialo decongelare (circa 8/10 ore). Questo processo lento e controllato permetterà al salmone di scongelarsi gradualmente senza comprometterne la qualità. Step 3: Rimozione delle spine Una volta che il salmone è completamente scongelato, massaggialo delicatamente con le mani per verificare la presenza di eventuali spine. Se ne trovi, rimuovile con l'aiuto di una pinzetta. È importante assicurarsi che il filetto sia privo di spine prima di procedere con la marinatura. Step 4: Marinatura Prepara una marinatura miscelando sale, zucchero, timo, coriandolo tritato, foglie di alloro tritate e pepe in una ciotola. Prendi una teglia e adagia il filetto di salmone su di essa. Versa la marinatura direttamente sul salmone, assicurandoti che sia completamente ricoperto. Massaggia delicatamente il salmone per far aderire bene la marinatura. Copri la teglia e rimettila in frigorifero per almeno altre 12 ore. Questo permetterà al salmone di assorbire i sapori della marinatura. Step 5: Risciacquo Dopo almeno 12 ore di marinatura, rimuovi il salmone dalla teglia e lavalo accuratamente sotto l'acqua corrente per rimuovere il sale, lo zucchero e le spezie in eccesso. Assicurati di sciacquarlo bene da entrambi i lati per eliminare tutti i residui Step 6: Affettatura A questo punto, il salmone marinato è pronto per essere affettato. Prendi un coltello affilato e taglia il salmone in fette sottili. Regola lo spessore delle fette in base ai tuoi gusti preparazione della brunoise di ortaggi Step 1: Preparazione degli ortaggi Iniziate lavando e pulendo accuratamente la carota, la zucchina e il sedano rapa. Rimuovete eventuali parti indesiderate e sbucciare la carota. Step 2: Taglio a dadini Prendete i tre ortaggi preparati e tagliateli a piccoli dadini della stessa dimensione. La brunoise richiede un taglio uniforme e preciso, quindi cercate di ottenere pezzi di dimensioni simili. Utilizzate un coltello affilato per ottenere risultati migliori. Step 3: Cottura al vapore Preparate una pentola con acqua leggermente salata e un cestello per la cottura a vapore. Mettete il sedano rapa nel cestello e cuocetelo al vapore per alcuni minuti, fino a quando risulterà leggermente tenero. Poi, aggiungete la carota e cuocetela al vapore per un altro breve periodo. Infine, aggiungete la zucchina e cuocetela fino a quando sarà appena croccante. Tenete presente che i tempi di cottura variano a seconda delle verdure, quindi monitorate attentamente il processo per evitare di cuocerle troppo. Step 4: Raffreddamento e condimento Una volta cotte al vapore, trasferite le verdure in una ciotola e lasciatele raffreddare leggermente. Aggiungete la vinagrette (vedi sotto la preparazione) per insaporire la brunoise di ortaggi. n.b. non cuocere troppo le verdure, dovrebbero essere leggermente croccanti, ma ovviamente dipende dai gusti Preparazione della vinagrette Lava accuratamente il prezzemolo, il basilico e l'erba cipollina. Asciugali delicatamente con un canovaccio o della carta da cucina e fai sgocciolare l'acqua in eccesso. Trita finemente il prezzemolo, il basilico e l'erba cipollina. Puoi farlo manualmente con un coltello affilato o utilizzare un tritatutto trasferisci le erbe tritate in una ciotola. Aggiungi l'aceto e l'olio extravergine di oliva nella quantità desiderata. Mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa. La proporzione tipica è di 3 parti di olio extravergine di oliva per 1 parte di aceto, ma puoi regolare la quantità in base ai tuoi gusti. Aggiungi la buccia grattugiata di limone. Assicurati di grattugiare solo la parte esterna gialla del limone, evitando la parte bianca amara. La buccia di limone darà un tocco di freschezza alla vinagrette. Aggiungi sale e pepe a piacere per condire la vinagrette. Inizia con una piccola quantità e assaggia man mano per regolare il sapore secondo le tue preferenzeSalmone marinato con brunoise di ortaggi
Ingredienti
Preparazione