fbpx
Europa/ Travel

Isola di Anafi (Grecia)

anafi

Anafi, l’isola più a sud delle Cicladi

Natura selvaggia, ritmi lenti e spiagge incontaminate

Anafi è una piccola isola appartenente al gruppo delle Cicladi meridionali. Ancora poco conosciuta, dista solo 19 km da Santorini. Il turismo di massa è ancora lontano perchè i collegamenti per arrivare in questo angolo di mondo sono piuttosto scarsi.

Anafi ha un piccolo centro abitato, la chora, dove il transito delle macchine è vietato. Qui troverete tutte le attività commerciali disponibili: due piccoli supermercati, le varie taverne, qualche bar, un bellissimo negozietto di ceramiche artigianali, un paio di negozi di souvernir, due negozi di abbigliamento (tra l’altro molto belli!) e, infine, una fantastica bakery che sforna pane e prodotti tipici tutti i giorni. Ad Anafi non c’è la farmacia, ma solo un presidio di guardia medica. Portate quindi tutte le medicine che vi occorrono.

In teoria il campeggio libero e il nudismo sono vietati (con tanto di cartelli in ogni spiaggia); nella realtà diciamo che sono ben tollerati praticamente in tutte le spiagge.


Come arrivare sull’Isola di Anafi

Ci sono solo due modi per raggiungere l’isola greca di Anafi: in nave da Atene (circa 12 ore di navigazione) oppure dall’isola di Santorini (1 ora e mezza di navigazione).

Per chi arriva come me dall’Italia, la soluzione più veloce e anche più economica è arrivare a Santorini con l’aereo, andare al porto e imbarcarsi per Anafi.

Se non volete fare sosta a Santorini per qualche giorno, fate attenzione a quando programmate il viaggio: io sono partita i primi giorni di luglio e c’erano solamente due navi in una settimana e solo alle 3 di notte. A fine luglio invece i collegamenti tra Anafi e Santorini sono stati intensificati. Per quanto riguarda i biglietti per la nave, io li ho acquistati online su FerryHopper.


Dove pernottare ad Anafi

Trovare casa sull’isola di Anafi non è semplice: l’isola è piccola e le case/stanze/hotel sono pochi. Potete comunque consultare il buon vecchio booking e il sito Anafi.gr dove troverete valide soluzioni.

Se invece preferite soggiornare in un piccolo hotel a qualche km di distanza dal centro del villaggio, con piscina e vista mare, vi consiglio il bellissimo e raffinato Ypseli.

Prenotate con largo anticipo (verificate prima di prenotare il pernottamento lo schedule delle navi.


Isola di Anafi, dove mangiare

Le taverne non mancano ad Anafi. Nonostante le dimensioni ridotte dell’isola ci sono diverse opzioni.

La vista mare è assicurata in quasi tutte le taverne. Nessun costo per il coperto e il servizio. Le porzioni sono sempre molto abbondanti. Nel caso dovesse avanzare cibo, chiedete la doggy bag (qui è pratica comune).

Indico qui alcuni dei miei posti preferiti. Tenete conto che di anno in anno qui i ristoranti possono cambiare chef/personale e che le esperienze che segnalo risalgono alla data del mio viaggio (luglio 2022).

E’ consigliabile prenotare.

1. TAVERNA ARMENAKI

E’ la taverna che più mi è piaciuta per rapporto qualità/presso, cortesia del personale, atmosfera. Da Armenaki vi proporranno dei piatti in base al pescato del giorno. Fidatevi. Il pesce è freschissimo e pescato durante la notte. Si trova nel centro della chora.

2. MARGARITA’S RESTAURANT

Se volete mangiare a due passi dalla spiaggia, andate da Margarita's Restaurant, ristorante a pochi passi dalla spiaggia di Klisidi. Vista meravigliosa. La proprietaria ha anche stanze in affitto (solita raccomandazione: prenotate con largo anticipo!).
Aperto sia a pranzo che a cena.

3. ASTRACHAN TAVERNA

E’ una taverna molto semplice e spartana gestita da marito (persona molto “caratteristica”) e moglie. Lui serve ai tavoli, la moglie cucina (e lo fa molto bene). Mi hanno detto che lei prepara una pasta fatta in casa molto buona; quando ci sono stata io però era terminata. Da Atrachan consiglio piatti di carne. Chiedete comunque consiglio alla signora che cucina personalmente le specialità del giorno.
I prezzi sono leggermente inferiori rispetto alle altre taverne. Un’esperienza molto local, ma che vale la pena di fare.


Fare colazione sull’isola di Anafi

1. THOLOS

Tholos si trova nel centro della chora a pochi passi dalla bakery. Dovrete scendere una piccola scalinata e troverete un luogo accogliente con una vista mare pazzesca. L’atmosfera ricorda un po’ il film mediterraneo. Uno dei miei posti preferiti per sorseggiare il caffè e lavorare con il computer vista mare. La colazione qui è quella tipica greca: omelette, toast e l’immancabile caffè greco shakerato. Nel menu non troverete colazioni dolci.

2. KAPOU STO AIGAIO

Anche da Kapou Sto Aigaio la vista mare è pazzesca. Qui le colazioni dolci sono deliziose. Non dimenticate di ordinare un piatto di loukoumades, le tipiche frittelline greche buonissime. Insieme alle loukoumades ordinate anche un caffè freddo e ammirate la vista.

3. ARGO CAFE’

Un altro posto molto carino per la colazione dolce è Argo cafè proprio nel centro della chora. Ci sono varie proposte e molto interessanti (compreso pane, burro e marmellata – che adoro!). Rispetto agli altri due però è meno economico.


Isola di Anafi: le spiagge

Inizio dicendo che sull’isola di Anafi non ci sono spiagge attrezzate. Dimenticate ombrelloni, lettini e sdraio e assicuratevi di aver messo in valigia il telo mare. Quasi tutte le spiagge hanno una sorta di pineta alle spalle… vale la regola del chi prima arriva, meglio alloggia.

Anafi è un’isola molto tollerante. Nella maggior parte delle spiagge troverete chi pratica nudismo.

Le spiaggie sono raggiungibili anche tramite l’autobus che parte dalla chora. Quattro corse al giorno (verificate gli orari una volta arrivati sull’isola: troverete le indicazioni in tutte le attività commerciali). Due linee:

  1. Chora-Klisidi-Porto a/r
  2. Chora-Roukouna- Agioi Anargyroi-Monastero a/r

Purtroppo dopo due giorni dal mio arrivo sull’isola di Anafi ho contratto il Covid. Quindi non sono riuscita a visitare tutte le spiagge, ma tra quelle che ho visto (la maggior parte), ecco le mie spiagge preferite:

1. AGIOS ANARGYRI

Per me Agios Anargyri è la spiaggia più bella: la piccola chiesa bianca che la sovrasta dall’alto rende l’atmosfera di molto particolare e molto intima. La spiaggia è davvero molto piccola con un’acqua cristallina bellissima. Ha un solo difetto per chi come me non ama stare al sole: praticamente non ha zone d’ombra. Ci si arriva tramite un piccolo sentiero (non è particolarmente impegnativo, ma bisogna fare un po’ di attenzione). Portate acqua e crema solare!

2. ROUKOUNAS

Roukounas è la spiaggia più lunga di Anafi. Bellissima: grande, sabbiosa, acqua trasparente. Dalla fermata dell’autobus o dal parcheggio della macchina/motorino, bisogna percorrere un sentiero molto carino tra i tamerici e le canne di bambu.

Accanto al parcheggio c’è una taverna dove è possibile mangiare sia di giorno, sia di sera. Sulla spiaggia è presente anche un beach bar dove poter fare un’aperitivo vista mare in completo relax.

Spiaggia molto amata dai nudisti.

3. KLISIDI

E’ la spiaggia più vicina alla chora da cui dista solo 3 km. E’ possibile arrivarci anche a piedi tramite un sentiero molto agevole che parte nei pressi della tarvena Armenaki e arriva fino al porto. Da qui troverete le indicazioni per arrivare in spiaggia percorrendo un sentiero a picco sul mare molto scenografico.

A Klisidi trovate Margarita’s Restaurant e un beach bar molto carino (con vista mare – ovviamente!).

4. KATSOUNI BEACH

Alla spiaggia di Katsouni ci si arriva solo a piedi con il sentiero n. 1. Le indicazioni lasciano un po’ a desiderare. Io non l’ho trovata subito, ma gira e rigira, avendo in mente la localizzazione sulla mappa, ci si arriva 🙂

Altro modo per arrivarci è sempre a piedi partendo dalla spiaggia di Klisidi: qui a circa metà spiaggia si intravede un “sentiero” che costeggia una casa abbandonata. Salite in quella direzione e poi, ad un certo punto, troverete il cartello ben visibile che indica la direzione verso Katsouni. Tempo di percorrenza da Klisidi circa 15 minuti.

Questa spiaggia è frequentata più che altro dai ragazzi che dormono in spiaggia. Si contano difatti più amache che teli mare!






Curiosità su Anafi e il quartiere di Anafiotika ad Atene

Ai piedi dell’Acropoli di Atene si trova un piccolo quartiere chiamato Anafiotika. Perchè?
Nel XIX secolo il re Ottone chiamò per la ristrutturazione del proprio palazzo artigiani e muratori provenienti dall’Isola di Anafi. Questi durante la loro permanenza in città si stabilirono ai piedi dell’Acropoli e, presi da tanta nostalgia, ricostruirono praticamente un intero quartiere che simulava l’architettura cicladica della loro isola.