Atene è una città in fermento. Con i suoi graffiti colorati mi ha ricordato un po’ Berlino e molti locali, bari, ristoranti mi hanno ricordato il Nord Europa.
Come arrivare dall’aeroporto al centro di Atene
Dove mangiare ad Atene? In questo post ti consiglierò alcuni posti un po’ lontani dalla tradizione classica fatta di gyros, souvlaki e moussaka. Negli ultimi anni ad Atene una nuova energia si sta diffondendo: giovani chef stanno sperimentano un nuovo modo di cucinare rivisitanto in modo del eclettico la tradizione.
Prima però di raccontarvi dove ho mangiato e dove vi consiglio di andare, vi scrivo qualche info utile su come arrivare in centro città direttamente dall’aeroporto.
Arrivare in città dall’aeroporto è molto semplice. L’aeroporto di Atene è infatti uno dei capolinea delle tre linee della metropolitana della capitale greca. Appena usciti dalla porta degli arrivi, troverete le indicazioni per la metropolitana. Seguitele e arriverete dopo un po’ in uno spazio circolare dove troverete le macchinette delle biglietterie automatiche per fare il biglietto. Io ho pagato 9 euro per un biglietto singolo della durata di 90 minuti.
Una volta acquistato il biglietto dovrete scendere al piano inferiore dove troverete 2 binari: fate un pochino di attenzione perchè qui la segnaletica è scarsa e scritta in greco: un treno porta fuori città (suburbano), quello che dovete prendere voi invece è la metropolitana (chiedete se siete indecisi).
In 50 minuti sono arrivata in centro a Monastiraki.
Atene, dove mangiare
Colazione da Anana Coffee Food
Da Anana Coffee Food vi troverete sicuramente benissimo. Colazioni buonissime con un ottimo caffè e dei dolci strepitosi in un edificio molto interessante dal punto di vista architettonico. Proposte vegetariane, torte e dolci vegani e vegetariani con diverse opzioni anche per il pranzo. Io ho mangiato un muesli con composta e latte di avena (buonissimo).
Dopo colazione, salite al piano superiore per ammirare il bellissimo pavimento della corte dall’alto e visitare i laboratori degli artisti.


Anana Coffee Food, Praxitelous 33 (at Chrisospiliotissis), Atene
Feyrouz, tra Oriente e Occidente
In un angolo nascosto nel centro storico di Atene, Feyrouz propone street food contemporaneo con un mix di cucina mediorientale e greca. E’ perfetto per un pranzo veloce o un aperitivo.
Feyrouz è il nome di una popolare cantante libanese, ma è anche il nome della simpatica proprietaria/chef/fondatrice di questo bellissimo posto. La cucina di Feyrouz trova le sua radici nella cucina balcanica di Costantinopoli esplorando la convivenza gastronomica tra Occidente e Oriente.



Vini biologici greci.
Feyrouz, Agathonos 1, Atene
Annie Fine Cooking, la nuova cucina greca
Dimenticate i ristoranti con le pareti bianche e azzurre, con insalata greca e spiedini di carne. C’è un nuovo approccio al food in città: le location sembrano ora ristoranti del nord Europa e i piatti sono una bella (e buona!) fusione tra tradizione e innovazione. Ho mangiato molto bene. Ottima la carta dei vini.
Consiglio la prenotazione.


Annie Fine Cooking, Menechmou 4, Atene
Lsandsia: una nuova prospettiva culinaria
Ecco un’altra proposta innovativa, Lsandsia vuole essere uno spazio polifunzionale dove cibo, musica e arte convivono sotto lo stesso tetto. Le proposte in cucina cambiano in base ai prodotti del giorno del vicino mercato coperto. Ottimo il pane fatto in casa!


Lsandsia, Melanthiou 2, Atene
Se ti piace la Grecia, potrebbero anche interessarti i post sull’isola di Anafi e Santorini