fbpx
Colazioni

Brownies

brownies_crisula barbata

I Brownies del dott. Berrino

Seguo da tempo il dott. Franco Berrino e i suoi principi per una corretta alimentazione “più fibre vegetali, meno cibi raffinati”.
L’altro giorno mi sono imbattuta nella sua ricetta dei BROWNIES con un ingrediente che mi ha colpito e che di solito non uso: la patata dolce.

Chi è il dott. Franco Berrino

Il dott. Franco Berrino è un medico, patologo ed epidemiologo. Per anni ha lavorato all’Istituto dei Tumori di Milano, dove ha coordinato un progetto sulla relazione tra alimentazione e tumori (in particolare al seno): promuove una corretta alimentazione come strumento per prevenire l’incidenza del cancro e delle sue recidive. Ha scritto diversi libri sul tema.

La ricetta dei brownies

VEG + SENZA GLUTINE

Ho rifatto questi brownies con qualche modifica, rispetto a quella originale, e in base a ciò che avevo in casa e ai miei gusti personali e mi sono piaciuti molto!

  • 300 g purea di batata (o patata dolce o patata americana)
  • 50 g di cacao
  • 50 g di agave
  • 50 g di burro di mandorle
  • 2 pere piccole
  • 1 cucchiai di olio extra vergine di oliva
NOTE:
  1. per quanto riguarda il cacao, io ho usato quello di Chokkino che è una garanzia (ricordatevi, se volete  acquistare online, il codice sconto CRISULA); un buon cacao è fondamentale in questa preparazione!
    Acquista Chokkino
  2. nella sua ricetta, il dott. Berrino usa come dolcificante il malto
  3. il dott. Berrino utilizza la tahina; io invece ho usato il mio burro di mandorle home made (per farlo leggete il post LA CREMA DI ANACARDI – il procedimento è lo stesso, sarà  sufficiente sostituire gli anacardi con le mandorle)

Preparazione

Sbucciate la batata, tagliarla in pezzi e cuocerla in acqua. Quando sarà  pronta (fate la prova con la forchetta), riducetela in purea.

Pulite le pere, tagliatele a pezzetti molto piccoli e fatele cuocere per 10 minuti in un pentolino con 1 cucchiaio di olio. Se necessario, aggiungete un pochino di acqua calda. Coprite con un coperchio.

Quando le pere sono pronte, mettete  in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate per bene.

Versate in una teglia il composto (io ho usato 17×17 cm) con carta da forno.

Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per 40-50 minuti (il dott. Berrino indica 40 minuti, a me ne sono serviti 50 circa¦ quindi, dopo i primi 40 minuti, fate la prova dello stecchino).

Lasciate raffreddare prima di tagliare a quadrotti.

Il giorno dopo sono ancora più buoni!

Se sei interessata a ricette veg e gluten free, ti consiglio di leggere anche il post dei BISCOTTI ALLA TAHINA

I Brownies del dott. Berrino

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
Preparazione: 20 minuti Cottura: 40 minuti

colazione vegana e senza glutine

Ingredienti

  • 300 g purea di batata (o patata dolce o patata americana)
  • 50 g di cacao 
  • 50 g di agave
  • 50 g di burro di mandorle
  • 2 pere piccole
  • 1 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Preparazione

1

Sbucciate la batata, tagliarla in pezzi e cuocerla in acqua. Quando sarà pronta (fate la prova della forchetta), riducetela in purea.

2

Pulite le pere, tagliatele a pezzetti molto piccoli e fatele cuocere per 10 minuti in un pentolino con 1 cucchiaio di olio. Se necessario, aggiungete un pochino di acqua calda. Coprite con un coperchio.

3

Quando le pere sono pronte, mettete  in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate per bene.

4

Versate in una teglia il composto (io ho usato 17x17 cm) con carta da forno.

5

Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per 40-50 minuti (il dott. Berrino indica 40 minuti, a me ne sono serviti 50 circa… quindi, dopo i primi 40 minuti, fate la prova dello stecchino).

6

Lasciate raffreddare prima di tagliare a quadrotti.

Note

1. per quanto riguarda il cacao, io ho usato quello di Chokkino che è una garanzia (ricordatevi, se doveste decidere di acquistare online, il codice sconto CRISULA); un buon cacao è fondamentale in questa preparazione!
2. nella sua ricetta, il dott. Berrino usa il malto
3. il dott. Berrino utilizza la tahina; io invece ho usato il mio burro di mandorle home made