Anche voi siete amanti delle cheesecake? E’ una torta che mi piace moltissimo e finalmente ho trovato la mia versione:
quella che mi rende felice perchè sto mangiando uno dei miei dolci preferiti, ma non mi fa sentire in colpa perchè questa che leggerete è una versione direi “sana”
Ho voluto anche realizzarla senza glutine, perchè ricevo molte richieste per ricette gluten free poichè ci sono molto persone che sono intolleranti o che soffrono di celiachia.
Patti chiari e amicizia lunga: questa, oltre ad essere una CHEESECAKE SENZA GLUTINE, ha solamente 15 G DI ZUCCHERO.
Si avete capito bene, solo 15 g!
Quindi se vi aspettate una torta dolcissima, di quelle anche un po’ stucchevoli, questa non è la vostra ricetta.
Però ve lo dico: questa cheesecake è buonissima!
Per realizzare questa ricetta, ho cercato di seguire scrupolosamente le linea guida del piano nutrizionale del dott. Marco Ciambotta
La ricetta della mia cheesecake
STRATO 1
75 g di farina di mandorle
75 g di farina di cocco
1 uovo
100 ml di olio di cocco (o olio di semi)
STRATO 2
500 g di ricotta
15 g di zucchero a velo (o zucchero che avete in casa)
2 uova
buccia grattugiata di 1 limone
STRATO 3
200 g di fragole
succo di 1 limone
15 g di maizena
acqua q.b.
Step by step, come preparare la mia cheesecake
STEP 1
Preparate lo strato di biscotto: mettete tutti gli ingredienti in una impastatrice (prima le farine-impastate-poi l’uovo-impastate-poi l’olio-impastate) e fate impastare per circa 5 minuti e comunque fino a che l’impasto sarà omogeneo.
Ne risulterà un impasto un po’ friabile, ma con le mani cercate di comprimere il tutto e mettete in una ciotola coperta in frigorifero e fate riposare 30 minuti circa.
Ricoprite con carta da forno una teglia per torte di 18 cm di diametro e mettete all’interno l’impasto avendo l’attenzione di pressarlo con le dita o con un bicchiere.
STEP 2
Preparate ora il secondo strato, amalgamando ricotta, zucchero e uova. Quando la crema sarà uniforme, versate nella teglia sopra allo strato biscotto.
Mettete in forno ventilato a 180° per circa 30 minuti (dipende poi dal forno).
Fate raffreddare.
STEP 3
Tagliate le fragole a pezzetti e versateci il succo di 1 limone. Lasciate macerare per 1 ora, girando con un cucchiaio di tanto in tanto.
Scolate le fragole raccogliendo il succo che si è formato in un pentolino (pesandolo). Ora aggiungete nel pentolino l’acqua. Il totale del liquido (succo fragole + acqua) deve essere di 200 ml.
Mettete il pentolino con il liquido su fuoco basso e aggiungete la maizena.
Mescolate fino a far densificare il composto.
Togliete dal fuoco e aggiungete un po’ di pezzettini di fragole (quantità in base ai gusti, ma non troppe (le fragole che avanzano mangiatele come spuntino, ma sono necessarie per creare succo di fragole a sufficienza).
Versate nella teglia sopra la ricotta.
Mettete in frigorifero (almeno 2-3 ore).
La cheesecake è pronta quando lo strato 3 si sarà ben solidificato.
Il Piano Nutrizionale ti insegna a mangiare bene senza restrizioni!
Il Piano Nutrizionale, ideato dal dott. Marco Ciambotta, rappresenta un metodo innovativo che ti consente di nutrirti correttamente senza dover dipendere da grammature e pasti preimpostati di una classica dieta.
Ricevi il Piano Nutrizionale direttamente sul tuo smartphone e cambia da subito la tua alimentazione!
Grazie al Piano puoi creare e gestire autonomamente la tua sana struttura alimentare in modo:
