Colazione proteica dolce
Qualche giorno fa chiaccheravo di colazione proteica con la mia amica Silvia, la quale mi raccontava della sua necessità di assumere proteine al mattino. Assumere proteine nel primo pasto della giornata aiuta a restare sazi più a lungo, quindi permette di arrivare all’ora di pranzo senza buchi allo stomaco e, soprattutto, aiuta a non “pasticciare” tra un pasto e l’altro (oltre a chi ha necessità di assumere proteine al mattino per una questione di attività fisica importante). Silvia mi racconta della sua recente scoperta: il Kefir.
Ad un certo punto mi chiede:
Posso fare il porridge con il kefir?
A dire il vero ho sempre sentito parlare di kefir, mi sono sempre ripromessa di comprarlo, ma non l’ho mai fatto. E così, dopo un timido “Credo di si, immagino che tu possa utilizzare il kefir per cuocere il porridge“, il giorno dopo sono andata al supermercato e ho preparato questa colazione proteica con kefir e avena.
Che cos’è il kefir
Il kefir è una bevanda originaria del Caucaso e si ottiene dal latte vaccino di pecora o di capra fermentato per azione dei granuli di kefir. E’ simile allo yogurt, ricco quindi di fermenti lattici, ma ha un sapore più acidulo.
In Polonia viene usato a corredo di una ricetta tipica con uova al tegamino e patate; molto spesso con la macedonia di frutta. In altre parti viene usato come bevanda.
Oltre a tutte le proprietà benifiche, il kefir presenta una quantità di lattosio molto ridotta (attenzione, non ne è privo!).
Se ti stai chiedendo dove comprare il kefir… oramai in qualsiasi supermercato, solitamente nel banco frigo vicino a yogurt e simili.
Come preparare questa colazione proteica
Premetto che solitamente, nelle colazioni dolci, il kefir viene utilizzato come sostituto dello yogurt: puoi mangiarlo con la frutta oppure con la granola (quindi kefir freddo). Io l’ho sperimentato con il porridge (quindi cotto un pochino) per capire come si potesse sposare con la zuppa di avena. Il risultato è stato un porridge molto cremoso.
Se vuoi sapere come ho fatto questo porridge, ecco tutte le info utili:
Ingredienti
- 1 tazza di fiocchi di avena (quella pronta da cuocere e senza necessità di ammollo)
- 1 cucchiaio di farina di cocco
- 2 tazze di bevanda di kefir
- 1 tazza di acqua
Preparazione
Ho messo in un pentolino tutti gli ingredienti e cotto per 5 minuti circa a fiamma bassa (se necessario, aggiungere poca acqua e continuare la cottura).
Se non hai mai fatto il porridge, ti consiglio di leggere la mia guida Come fare il porridge (potrai riceverla gratuitamente iscrivendoti alla mia newsletter)
Terminata la cottura, ho messo tutto in una bowl e aggiunto:
– l’uvetta sultanina
– la mia granola home made
– del cioccolato fondente in scaglie
Buon porridge (proteico) a tutti!
Porridge con kefir e avena
Colazione proteica senza zuccheri raffinati aggiunti
Ingredienti
- 1 tazza di fiocchi di avena pronta da cuocere e senza necessità di ammollo
- 1 cucchiaio di farina di cocco
- 2 tazze di bevanda di kefir
- 1 tazza di acqua
- uvetta sultanina q.b.
- granola (o frutta a guscio)
- cioccolato fondente in scaglie
Preparazione
Metti in un pentolino i fiocchi di avena, la farina di cocco, il kefir e l'acqua
Fai cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti o in base alla cremosità preferita
A fine cottura metti il tutto in una bowl e aggiungi l'uvetta sultanina, la granola e il cioccolato fondente
No Comments