Cos’è la granola
Madame Granola è un mix di fiocchi di avena, frutta secca e semi di vario tipo, agglomerati insieme con del liquido (olio, miele, sciroppo d’acero) e tostati in forno. Si mangia solitamente al mattino a colazione con lo yogurt o con il porridge. A me piace anche con il latte (leggi qui il post della mia colazione latte e cereali). Potete utilizzarla anche come condimento sulla vostra insalata, vi assicuro che è molto sfiziosa.
Non esiste una ricetta standard: gli ingredienti principali della granola fatta in casa sono appunto l’avena e la frutta a guscio. Le quantità vanno personalizzate in base alle proprie esigenze alimentari e alle proprie preferenze.
La ricetta della granola
Ecco, dopo vari esperimenti, la ricetta della (mia) granola home made:
- 100 g di fiocchi di avena integrale
- 50 g di frutta a guscio (mettete quella che più vi piace, io di solito mandorle e noci pecan)
- 30 g di semi di zucca e girasole
- 15 g di uvetta
- 2 cucchiai di olio di cocco (potete usare anche l’olio extra vergine di oliva)
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Da questa ricetta base, arricchite (o sostituite gli ingredienti) in base ai gusti personali
Per una granola più crunch sostituite lo sciroppo di acero con 1-2 cucchiai di miele. Più miele aggiungete e più i fiocchi di avena si compatteranno rendendola appunto crunch. Attenzione però: più miele aggiungete e più sarà zuccherina!
Agli ingredienti sopra potete anche inserire della frutta disidrata; io di solito non la uso perchè aggiungo frutta fresca.
Come si fa la granola
Non è un procedimento elaborato. Vi assicuro che, come la maggior parte delle ricette che leggete qui, è semplice e veloce.
Io di solito la preparo la domenica pomeriggio, oramai è un rituale: in meno di 1 ora la granola è pronta e avrete la cucina che profuma di sciroppo d’acero.
In questa ricetta le quantità fanno riferimento a 100 gr di fiocchi di avena; se la mangerà tutta la famiglia però, raddoppiate le dosi, così per un po’ siete a posto. Naturalmente sono quantità indicative. Andate un po’ a occhio 🙂
Per quanto riguarda la cottura, dovrete testarla con il vostro forno. Il tempo con il mio forno è esattamente 23 minuti. Fate delle prove e comunque, per sicurezza, giratela con un cucchiaio ogni 10 minuti.
Spegnete il forno e, se non è troppo dorata, lasciatela raffreddare in forno spento con lo sportello semi aperto.
Conservazione: conservare in un barattolo di vetro con coperchio o in una scatola di latta anche per 15 giorni.
Ha una sola controindicazione: crea dipendenza!
La granola di avena
Le quantità sono indicative. Personalizzate in base ai gusti personali.
Ingredienti
- 100 gr di fiocchi di avena integrale
- 25 gr di nocciole
- 25 gr di mandorle
- 15 gr di semi di girasole
- 15 gr di semi di zucca
- 15 gr di uvetta
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 1 cucchiaio di sciroppo d'acero
Preparazione
Scaldare il forno (ventilato) a 160 gradi
Mettere in una ciotola i cereali
Tagliare grossolanamente la frutta secca al coltello (io qui ho usato solo nocciole e mandorle) e aggiungerla all'avena
Aggiungere i semi
Mettere in un pentolino a fuoco bassissimo l'olio e lo sciroppo d'acero e girare velocemente per cercare di far amalgamare i liquidi (se usate il miele, aggiungete anche il miele). Potete anche girare velocemente a mano energicamente (se avete tanta forza e voglia!)
Versare l'olio+sciroppo d'acero sul mix di cereali & co. e girare per fare in modo che il composto sia inumidito
Travasare su una leccarda ricoperta da foglio di carta da forno
Mettere in forno
Dopo 10 minuti girare (importantissimo perchè così la cottura sarà uniforme, altrimenti la granola diventerà scura solo sopra)
Dopo 20 minuti girare ancora e aggiungere l'uvetta (e eventuale frutta disidratata) e far cuocere per altri 3 minuti
Spegnere il forno (totale cottura 23 minuti) e lasciare raffreddare la vostra granola nel forno