Crema di anacardi home made
Oggi parliamo di burri o creme di frutta secca. Devo essere sincera: fino a qualche anno fa non ne facevo uso. Poi da quando ho iniziato a mangiare il porridge, ho inziato a vagare tra gli scaffali dei supermercati in cerca di buone creme o burri da aggiungere alla mia zuppa di avena al mattino. A dire il vero non ho ancora molto capito la reale differenza tra burro e crema (se ne esiste realmente una). Quando però ancora compravo al supermercato, quello che avevo notato leggendo la lista degli ingredienti è che al burro solitamente sono aggiunti gli zuccheri, al contrario della crema (ma non tutte, attenzione!).
Dopo vari test, sono giunta alla conclusione che la mia preferita era la crema di anacardi (di un’azienda tedesca che ha il nome di un cartone animato!). Un giorno, però, ho provato a farla a casa. Ho comprato la frutta secca, l’ho messa del frullatore… 3, 2, 1, via! Ero così felice (si, mi basta poco). Frulla che ti rifrulla, a un certo punto sentivo puzza di bruciato… spegni
riaccendi
fai riposare il blender
aziona per poco
fai riposare
spegni
riaccendi
fai riposare il blender
spegni
aziona per poco
Nulla, il mio povero frullatore faceva fatica.
Ci ho rinunciato.
Però questa cosa non mi dava pace (si, lo so, ci sono cose peggiori nella vita). E quindi, alla prima occasione mi sono fatta un regalo: un bel robot da cucina, di quelli potenti, per poter fare senza problemi il mio burro di frutta secca; un tempo mi sarei regalata un bel paio di scarpe di Sergio Rossi, ma vabbè… questa è un’altra storia!
La ricetta della crema di anacardi home made
Questa ricetta ha un solo ingrediente: gli anacardi al naturale
Io non aggiungo altro. E’ vegan, gluten free e sugar free. E’ molto semplice da fare. L’importante è avere un roboto da cucina “robusto” (io ho il Magimix). Questi i passaggi da seguire:
- tosta gli anacardi in forno per circa 10-15 minuti a 150 gradi (quando gli anacardi saranno dorati, sono pronti)
- mettili nel robot da cucina e frulla: gli anacardi diventeranno prima farinosi e poi infine crema
Per quanto riguarda il punto 2) ho dei consigli da darti: quando gli anacardi diventeranno farinosi, di tanto in tanto spegni e con l’aiuto di una spatola gira all’interno del robot per far staccare dai bordi la farina. Ad un certo punto vedrai formarsi una specie di “palla” e subito dopo vedrai la crema formarsi. A questo punto continua a frullare, così la crema diventerà sempre più morbida. Il tutto per circa 10 minuti (poi dipende dal frullatore/robot che stai utilizzando, ecc.).
Puoi usare la crema di anacardi sul pane tostato, sulle fettine di mela e nel tuo porridge! Se, oltre alla crema di anacardi, vuoi fare anche il pane in casa (come quello che vedi in fotografia), clicca qui per leggere come faccio il pane in casa.
Se non senti puzza di bruciato, è fatta 🙂
Crema di anacardi home made
Crema vegana gluten free sugar free
Ingredienti
- 250 gr anacardi al naturale
Preparazione
Metti in forno gli anacardi a 150 gradi per circa 10-15 minuti (gli anacardi devono dorarsi, ma non eccessivamente)
Metti gli anacardi nel robot da cucina e frulla fino a che non si formerà la crema