fbpx
Colazioni

Granola al cacao

Granola al cacao

Cos’è la granola

La granola è un mix di cereali (solitamente fiocchi di avena), frutta secca e miele tostati in forno. Leggendo nel web ho fatto una scoperta interessante: la granola è stata inventata nel 1878 (!) da John Harvey Kellogg. Perchè vi cito l’inventore? Perchè secondo me la storia è molto interessante. Ora ve la racconto brevemente. Medico statunitense vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, Kellogg era profondamente convinto che la carne fosse la principale causa di molte malattie ed auspicava un ritorno ad una dieta completamente naturale, poichè

i nostri antenati si cibavano esclusivamente di ingredienti di origine vegetale

Fu così che Kellog inventò prima la granola e, successivamente, i corn flakes.

Come fare la granola

Se farete la granola a casa, sappiate che non mangerete più quella comprata al supermercato (Mr Kellogg ci perdoni!).
Ecco cinque motivi per cui vi consiglio di preparare una buona granola home made:

  1. è una ricetta molto semplice: vi basterà mettere in una bowl tutti gli ingredienti, mescolarli con un elemento addessante (miele, sciroppo d’acero oppure olio) e metterla semplicemente in forno
  2. non dovete pesare gli ingredienti. Utilizzate gli ingredienti che preferite e che vi piacciono di più
  3. potete personalizzarla in base alle vostre esigenze
  4. la preparazione è molto veloce: 10 minuti di preparazione e 20-25 minuti di cottura in forno
  5. la vostra colazione sarà molto più buona 😉

Di base la granola è così composta:

  • fiocchi di avena
  • frutta a guscio (noci, mandorle, nocciole, ecc. – tutte insieme o singolarmente)
  • miele o sciroppo d’acero o olio

A questi ingredienti potete aggiungere anche frutta disidratata o uvetta.

Più miele metterete e più la granola sarà crunchy. Per una granola sugar free, invece, usate l’olio di cocco o l’olio extra vergine di oliva.

Unica accortezza: durante la cottura, girate la granola con un cucchiaio ogni 10 minuti circa perchè altrimenti la frutta a guscio tosta troppo!

La ricetta della granola al cacao

  • 100 g di fiocchi di avena
  • 100 g di mandorle
  • 10 g di cacao
  • 25 g di cocco grattugiato
  • 25 ml di miele
  • 15 ml di olio di cocco

Mettete in una bowl gli ingredienti secchi (avena, mandorle tagliate al coltello, cacao e cocco) e mescolate. fate poi sciogliere in un pentolino il miele insieme all’olio mescolando. Quando saranno completamente sciolti aggiungeteli agli ingredienti secchi e mescolate per bene cercando. Mettete in forno ventilato a 160 gradi per 20-25 minuti circa (dipende dal forno). La granola è pronta quando sarà dorata. Lasciate raffreddare la granola in forno a forno spento con lo sportello un po’ aperto per altri 10-15 minuti.

La granola è perfetta a colazione con lo yogurt intero, yogurt greco, lo skyr o sul porridge.

n.b. come vi ho scritto prima, io di solito non peso gli ingredienti. Ho però indicato le quantità per capire il rapporto tra le parti o per chi non ha mai fatto la granola e vuole avere un’idea in generale.

FAQ – le domande più frequenti

PER QUANTO TEMPO POSSO CONSERVARLA?
Puoi conservarla tranquillamente per 15 giorni in un barattolo di vetro chiuso con il coperchio.

NON POSSO MANGIARE I GLUTINE. COME POSSO FARE?
Puoi utilizzare i fiocchi di avena certificati senza glutine oppure puoi sostituire l’avena con i fiocchi di grano saraceno o quelli di riso, facendo attenzione però alla cottura in forno che potrebbe essere diversa.

POSSO SOSTITUIRE IL MIELE CON UN MALTO?
Si, puoi sostituire

POSSO USARE L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA INVECE CHE L’OLIO DI COCCO?
Si, è possibile. Io uso l’olio di cocco perchè trovo che in questa preparazione sia più “delicato” rispetto all’olio evo, inoltre mi piace sentire il profumo del cocco nelle preparazioni dolci.

POSSO USARE SOLO MIELE O SOLO OLIO?
Si, certo. Tieni però conto che il risultato finale sarà diverso (più o meno crunchy)

Per la granola classica ti consiglio di leggere il mio post COME FARE LA GRANOLA

Buona granola a tutti!