fbpx

Il budino ai semi di chia

budino ai semi di chia

La prima volta che ho sentito parlare dei semi di chia è stato oramai qualche anno fa: la mia amica Adelaide  era stata  negli USA e raccontava che gli americani mettevano semi di chia ovunque. Un nuovo super food insomma. Incuriosita, naturalmente, sono andata alla ricerca di questi semi benedetti… se fanno così bene, perchè non prenderli?

Devo essere sincera però. Non li ho mai particolarmente amati: sono così piccoli che mi si incastrano in modo fastidioso tra un dente e l’altro e nonostante un accurato lavaggio  e successivo utilizzo del filo interdentale,  sento sempre qualche piccolo semino in bocca.

Ho trovato però un rimedio: il  budino ai semi di chia o  chia pudding (mi si incastrano meno, giuro).

I semi di chia contengono calcio e omega 3 e sono molto utili per l’intestino. Vanno mangiati preferibilmente a crudo e, essendo idrofili (cioè a contatto con acqua/latte si espandono) saziano molto.

Se sei curioso di sperimentare una colazione con i semi di chia, ora vi spiegherò come prepararli a colazione.

Come preparare il budino ai semi di chia

Il budino ai semi di chia si prepara con solo due ingredienti: i semi di chia e il latte (io uso un latte vegetale). Possiamo paragonarlo ad un budino arricchito poi con frutta fresca e con ciò che più ci piace (qui ho aggiunto papaya,  semi di zucca e mandorle tostate).


E’ una colazione vegana e senza glutine


Ecco come prepararlo.

La ricetta del budino ai semi di chia o chia pudding

  • 40 g di semi di sesamo
  • 200 ml di latte vegetale

Mettete in un vasetto 40 g di semi di chia e 200 ml (scarsi) di latte vegetale (io qui ho usato il latte di soia). Mescolate molto bene (io di solito uso una piccola frusta da cucina): i semi di chia sono molto leggeri e quindi tenderanno a stare a galla. I semi devono essere ben distribuiti nel latte in modo omogeneo, altrimenti il preparato non si addensa come dovrebbe! Lasciate riposare in frigorifero tutta la notte: i semi di chia si gonfieranno e al mattino troverete un composto cremoso. Aggiungete quindi frutta fresca e frutta a guscio a piacere.

Per la versione del chia pudding al cacao, aggiungere ai semi di sesamo e il latte anche un cucchiaino di cacao.

Se volete, potete aggiungere un po’ di sciroppo d’acero per dolcificarlo (o miele per i non vegani).

Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche interessarti la ricetta dell’overnight porridge

Il budino ai semi di chia

Porzioni: 1
Preparazione: 5 minuti Cottura: no cottura

Colazione vegana, gluten free e sugar free

Ingredienti

  • 40 g semi di chia
  • 200 ml latte di soia o latte vegetale
  • frutta fresca a piacere
  • frutta a guscio a piacere
  • semi a piacere
  • (eventuale) sciroppo d'acero o miele per dolcificare

Preparazione

1

Mescolare con una piccola frusta da cucina i semi di chia con il latte (i semi di chia devono essere distribuiti in modo omogeneo nel latte)

2

Lasciare riposare in frigorifero tutta la notte

3

Al mattino aggiungere frutta fresca, frutta a guscio e semi a piacere