fbpx
Cammini/ Travel

Il cammino di San Benedetto

cammino di san benedetto

Il Cammino di San Benedetto è un percorso di 300 km che parte dall’Umbria, più esattamente da Norcia, percorre tutto il Lazio e arriva quasi al confine con la Campania.

Questo itinerario segue le orme di San Benedetto da Norcia, il padre del monachesimo occidentale, che nel V secolo d.C. si recò in pellegrinaggio tra i monti dell’Italia centrale.

Chi è San benedetto da Norcia

San Benedetto da Norcia, fondatore dell’ordine dei Benedettini, è considerato il padre del monachesimo occidentale.

Nato a Norcia intorno all’anno 480, San Benedetto ha studiato retorica a Roma prima di intraprendere una vita eremitica. 

Dopo aver vissuto per alcuni anni come eremita a Subiaco, ha fondato il monastero di Montecassino nel 529, dove ha elaborato la sua regola monastica che ha avuto un’enorme influenza sulla vita religiosa e culturale dell’Europa occidentale.

La regola di San Benedetto prevedeva povertà, obbedienza, impegno di preghiera e lavoro, secondo il motto Ora et labora (prega e lavora).

Il cammino di San Benedetto: le tappe

Lungo il Cammino di San Benedetto è possibile ammirare la bellezza dei paesaggi dell’Appennino, scoprire borghi medievali e città d’arte, gustare la cucina tipica dell’Umbria, delle Marche e del Lazio.

Il percorso si snoda attraverso luoghi di grande importanza storica e culturale, come Norcia, la città natale di San Benedetto, e la città di Spoleto, nota per il suo festival dei Due Mondi. I pellegrini possono visitare anche il monastero di Santa Scolastica, dove San Benedetto trascorse gran parte della sua vita, e la Basilica di San Benedetto a Norcia, che conserva le reliquie del santo.

Queste le 16 tappe:

  1. Norcia-Cascia (17,7 km)
  2. Cascia-Monteleone di Spoleto (17,9 km)
  3. Monteleone di Spoleto-Leonessa (13,1 km)
  4. Leonessa-Poggio Bustone (15,2 km)
  5. Poggio Bustone-Rieti (19,1 km)
  6. Rieti-Rocca Sinibalda (18,6 km)
  7. Rocca Sinibalda-Castel di Tora (14 km)
  8. Castel di Tora-Orvinio (16,6 km)
  9. Orvinio-Mandela (19,9 km)
  10. Mandela-Subiaco (29,8)
  11. Subiaco-Trevi nel Lazio (17,4)
  12. Trevi nel Lazio-Collepardo (23,3 km)
  13. Collepardo-Casamari (24,6 km)
  14. Casamari-Arpino (19,4 km)
  15. Arpino-Roccasecca (22,5 km)
  16. Roccasecca-Montecassino (19,5 km)

Le tappe ufficiali sono 16 ma può essere suddiviso in base alle esigenze personali. Può essere percorso a piedi o in bicicletta.

Per tutte le info, consulta la guida di Terre di Mezzo e il sito ufficiale del cammino (clicca qui)