I mercati di food al coperto sono spazi commerciali al chiuso che ospitano una varietà di fornitori di cibo e bevande, spesso con un’ampia selezione di cibi e piatti provenienti da diverse culture e tradizioni culinarie. Questi mercati possono essere permanenti o temporanei, e sono spesso situati in edifici storici, stazioni ferroviarie, parchi pubblici.
Perchè amo i food market
Ci sono diverse ragioni per cui amo i mercati di food al coperto:
Atmosfera accogliente: i mercati di food al coperto possono creare un’atmosfera accogliente e informale che invita le persone a rilassarsi e godersi il cibo e la compagnia degli amici e della famiglia
Cibo fresco e di alta qualità: i mercati di food al coperto spesso offrono prodotti freschi e di alta qualità che possono essere difficili da trovare altrove.
Varie opzioni di cibo: all’interno di questi mercati di solito è presente una vasta selezione di cibi provenienti da diverse parti del mondo, quindi c’è sempre qualcosa di nuovo da provare.
Sostenibilità: molti mercati di food al coperto si concentrano sull’utilizzo di ingredienti locali e sull’eliminazione degli imballaggi superflui, promuovendo uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Il Mercato Centrale di Milano
Il Mercato Centrale di Milano è uno spazio riqualificato all’interno della Stazione Centrale (guardando l’ingresso principale della stazione in Piazza Duca d’Aosta: a sinistra – Via Sammartini), inaugurato nel 2021 come luogo di incontro per gli amanti del cibo, dove si possono gustare specialità italiane e internazioni, fare la spesa di ingredienti di alta qualità e scoprire nuovi prodotti artigianali… una vera food experience sensoriale!


Rumori. Persone che parlano, ridono, urlano, scherzano, condividono, assaggiano, brindano, festeggiano, scoprono
Vi sentirete come Alice nel paese delle Meraviglie, perchè il Mercato Centrale di Milano è un vero paese dei balocchi per tutti i #foodlover: dal pane di Davide Longoni ai ravioli cinesi di Agie Zhou, dai favolosi maritozzi della Pasticceria Martesana al risino di Sergio Bardotti, dalle bollicine dell’enoteca di Tannico alla focaccia ligure di Marco Bruni.
Al piano superiore sono presenti anche Joe Bastianich e Filippo La Mantia.






Aperto tutti i giorni dell’anno, dalle 7 del mattino fino a mezzanotte.
Food Market in giro per l’Europa
Siccome adoro i food market al coperto, vi segnalo di seguito quelli che ho visitato e che vi consiglio.
Copenhagen Street Food | Copenhagen
Il Copenhagen Street Food è un mercato di food al coperto all’interno di un edificio industriale con vista sulla città situato sull’isola di Papirøen (l’isola della carta) a Copenhagen, in Danimarca. Il mercato è diventato una destinazione popolare per i locali e i turisti in cerca di cibo delizioso e di qualità in un’atmosfera rilassata e informale.
Dove una volta c’erano fabbriche di carta, ora ci sono food track di ogni tipo: Smørrebrød a non finire (avrete solo l’imbarazzo della scelta), cucina orientale, birra artigianale, un vero paradiso per food lover insomma.


La Boqueria | Barcellona
La Boqueria è un famoso mercato alimentare al coperto situato nel centro storico di Barcellona; è un luogo molto pittoresco e animato, dove ci si può immergere nell’atmosfera autentica della città.
Questo food market è composto da decine di banchi e stand che offrono una vasta selezione di prodotti freschi, come frutta e verdura, carne, pesce, formaggi, vini e specialità locali: una vera e propria esplosione di colori, profumi e sapori.

