fbpx

Il pane arraganat

pane arraganat

Il 29 settembre è stata istituita la Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi alimentari per sensibilizzare la popolazione sull’impatto che ogni giorno generano a livello economico, sociale e ambientale, le tonnellate di cibo che buttiamo prima che arrivi sulle nostre tavole.

Pensate che il 14% di cibo prodotto viene perso tra la fase di raccolta e quella di vendita al dettaglio.

Lo spreco nelle nostre case, invece, è spesso dovuto ad una scarsa pianificazione degli acquisti e dei pasti: si compra troppo e non si è poi in grado di conservare nel migliore dei modi gli alimenti.

E’ stata fatta un’indagine e pare che con il lockdown durante il Covid è emersa una maggiore consapevolezza sul valore del cibo (fonte: Coldiretti). Le persone hanno adottato queste strategie:

  • riuso del cibo avanzato
  • attenzione alla data di scadenza
  • spesa a km 0 con prodotti più freschi e che durano di più

Certo, possiamo e dobbiamo fare di più, perchè il problema non è risolto. Sempre dall’indagine di cui ho accennato nelle righe precedenti

ogni famiglia italiana getta nella spazzatura 4,91 euro settimana, per un totale di 6,5 miliardi

Per restare in tema quindi, oggi vi propongo una ricetta per riutilizzare il pane raffermo scoperta questa estate in Basilicata: il pane arraganat

Come fare il pane arraganat

  • pane raffermo
  • pomodori
  • origano
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • acqua

Tagliare a pezzi i pomodori e condirli con origano, sale e olio e lasciarli riposare per 30 minuti circa.
Tagliare il pane a fette, bagnatelo con un pochino di acqua, e adagiatelo su di una teglia da forno rivestita con la carta apposita. Condite le fette con i pomodorini e tutto il resto. In forno a 190 gradi per circa 20-30 minuti (fino a quando l’acqua si asciuga e i bordi diventano croccanti).

Se preferite, aggiungete ai condimenti uno spicchio di aglio e/o capperi.

Il pane arraganat

ricetta tipica di alcune zone della Basilicata per riutilizzare il pane raffermo

Ingredienti

  • pane raffermo
  • pomodori
  • origano
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • acqua

Preparazione

1

Tagliare a pezzi i pomodori e condirli con origano, sale e olio e lasciarli riposare per 30 minuti circa.

2

Tagliare il pane a fette, bagnarlo con acqua, e adagiarlo su di una teglia da forno rivestita con la carta apposita.

3

Condire le fette con i pomodorini e tutto il resto e mettere in forno a 190 gradi per circa 20-30 minuti (fino a quando l’acqua si asciuga e i bordi diventano croccanti).

Note

Tra i condimenti potete aggiungere capperi e aglio