Porridge senza glutine
Il grano saraceno non è un cereale, è quindi naturalmente privo di glutine. Io non ho intolleranze, quindi preferisco il porridge con l’avena. Devo dire però che il grano saraceno è un’ottima alternativa per chi è costretto a seguire una dieta gluten free e per tutti coloro che soffrono di celiachia.
Come si prepara il porridge con il grano saraceno
Molto semplice: il procedimento è sempre lo stesso. Si mette a bagno la sera prima il grano saraceno e al mattino si fa cuocere. Attenzione! La durata della cottura del grano saraceno è leggermente più lunga rispetto ai fiocchi di avena, quindi ci vuole qualche minuto in più.
Questa colazione è:
– healthy
– senza glutine
– senza lattosio
– senza zuccheri
Ho aggiunto mele con una spolverata di cannella, noci pecan, semi di chia e un filo di sciroppo d’acero. Naturalmente potete sostituire le mele con la vostra frutta preferita!
Ascoltare musica a colazione
Se non conoscete Nouvelle Vague, pentitevene. E ascoltatela subito.
Porridge con il grano saraceno
Questa colazione è particolarmente indicata per i celiaci e per chi segue una dieta gluten free
Ingredienti
- grano saraceno
- latte di soia
- mela
- noci pecan
- cannella
- semi di chia
- sciroppo d'acero
Preparazione
Mettere a bagno il grano saraceno la sera prima con del latte (1 tazza di grano saraceno e 2 tazze di latte) e lasciare riposare tutta la notte
Al mattino fare cuocere a fuoco medio per 5/6 minuti in base alla cremosità desiderata (aggiungere latte o acqua se necessario)
Aggiungere la mela
Aggiungere le noci
Aggiungere i semi di chia
Aggiungere lo sciroppo di acero
Note
senza glutine