fbpx

Insalata di melanzane e spinaci

insalata di melanzane e spinaci_crisula barbata

L’altro giorno ho fatto un sondaggio su Instagram. Ho chiesto ai miei follower “Che ricetta vorresti trovare sul mio blog?”. Una risposta è stata come posso cucinare le melanzane. Sono partita da questa proposta e oggi vi presento un’insalata che faccio spesso: l’insalata con melanzane, spinaci, pomodorini secchi e pistacchi tostati.

Ho trovato questa ricetta nel libro Deliciously Ella di Ella Mills, uno dei miei libri di cucina preferiti e quando ho trovato questa insalata è stato amore a prima vista.

Ingredienti dell’insalata di melanzane e spinaci

per 2 persone

  • 2 melanzane di medie dimensioni
  • 250 g circa di spinaci
  • 5 pomodori secchi
  • pinoli q.b.
  • olio extra vergine di oliva
  • basilico qualche foglia
  • sale e pepe

Preparazione

Lava e taglia le melanzane con uno spessore di circa 5 mm. Disponile su una teglia con carta da forno e condiscile con sale, pepe e olio extra vergine di oliva. Aggiungi qualche foglia di basilico. Metti in forno a 180 gradi ventilato per circa 20 minuti.

Nel mentre prendi una padellina con il fondo antiaderente e fai tostare i pinoli (non aggiungere olio o altro grasso) per qualche minuto: quando vedrai i pinoli dorati, sono pronti! Ti consiglio di “smuovere” la padella durante questa fase, così che la tostatura sia uniforme.

Poi prendi una padella capiente, aggiungi un filo di olio di oliva sul fondo, metti gli spinaci e fai cuocere a fuoco moderato coprendo con un coperchio per circa 5 minuti. La cottura ovviamente dipende dai gusti personali. A me gli spinaci non piacciono troppo cotti, quindi li faccio cuocere poco.

Quando le melanzane saranno cotte, impiatta: metti come base gli spinaci, aggiungi le melanzane, i pomodorini secchi e i pinoli tostati.

NOTE

  1. La ricetta originale prevede di aggiungere durante la cottura degli spinaci 1 cucchiaio di tahina e del succo di lime. Io non li uso per semplificare e, soprattutto, per non avere troppi sapori nel piatto.
  2. Questa insalata è buonissima anche con gli spinacini novelli crudi. In questo modo avrai un’insalata più estiva e ti semplificherai la vita ai fornelli! Sarà ancora più veloce prepararla

Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche interessarti la piadina con hummus di zucca

Insalata di melanzane e spinaci

Porzioni: 2

insalata vegana e senza glutine

Ingredienti

  • 2 melanzane di medie dimensioni
  • 250 g circa di spinaci 
  • 5 pomodori secchi
  • pinoli q.b.
  • olio extra vergine di oliva
  • basilico qualche foglia
  • sale e pepe

Preparazione

1

Lava e taglia le melanzane con uno spessore di circa 5 mm. Disponile su una teglia con carta da forno e condiscile con sale, pepe e olio extra vergine di oliva. Aggiungi qualche foglia di basilico. Metti in forno a 180 gradi ventilato per circa 20 minuti.

2

Nel mentre prendi una padellina con il fonso antiaderente e fai tostare i pinoli (non aggiungere olio o altro grasso) per qualche minuto: quando vedrai i pistoli dorati, sono pronti! Ti consiglio di "smuovere" la padella durante questa fase, così che la tostatura sia uniforme.

3

Prendi una padella capiente, aggiungi un filo di olio di oliva sul fondo, metti gli spinaci e fai cuocere a fuoco moderato coprendo con un coperchio per circa 5 minuti. La cottura ovviamente dipende dai gusti personali. A me gli spinaci non piacciono troppo cotti, quindi li facio cuocere poco.

4

Quando le melanzane saranno cotte, impiatta: metti come base gli spinaci, aggiungi le melanzane, i pomodorini secchi e i pinoli tostati.

Note

La ricetta originale prevede di aggiungere durante la cottura degli spinaci 1 cucchiaio di tahina e del succo di lime. Io non li uso per semplificare e, soprattutto, per non avere troppi sapori nel piatto.
Questa insalata è buonissima anche con gli spinacini novelli crudi. In questo modo avrai un'insalata più estiva e ti semplificherai la vita ai fornelli! Sarà ancora più veloce prepararla