I kanelbullar, le girelle alla cannella svedesi, sono uno dei miei dolci scandinavi preferiti. Quando sono stata in Norvegia ogni mattino a colazione ne mangiavo uno diverso, perchè le varianti dei bullar sono varie.
Letteralmente kanelbullar significa rotolo alla cannela; gli americani li hanno poi chiamati cinnamon rolls, ma le origini sono svedesi.
In Scandinavia sono così popolari che…
Il 4 ottobre si celebra la Giornata mondiale dei Kanelbullar
Io cerco sempre di essere molto hygge e quindi ogni anno li preparo; mi piace sentire il profumo di cannella e cardamomo nella mia cucina!
La ricetta dei Kanelbullar
di Åsa Swanberg (tratta dal libro Bara Bullar)
Ingredienti
per circa 12 girelle
- 500 g di farina
- 100 g di zucchero
- 75 g di burro ammorbidito
- 40 g di lievito fresco
- 1 uovo
- 250 ml di latte tiepido
- 1 cucchiaino di cardamomo in polvere
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno
- 40 g di burro
- 30 g di zucchero mascobado (o zucchero di canna che avete in casa)
- 2 cucchiai di cannella
Preparazione
- Sbriciolare il lievito e farlo sciogliere in poco latte tiepido
- Aggiungere il restante latte tiepido, 250 g di farina e l’uovo; mescolare (io ho usato l’impastatrice); coprire la ciotola e far lievitare per 1 ora
- Aggiugere il resto della farina, lo zucchero, il burro, il pizzico di sale e il cardamomo. Impastare bene e quando il composto sarà omogeneo, coprire nuovamente la ciotola e lasciare ancora lievitare per 30 minuti circa
- Mettere a questo punto l’impasto su una spianatoia (aggiungere un pochino di farina per non far attaccare sul fondo) e con l’aiuto di un matterello stendere il tutto cercando di dare una forma rettangolare
- A questo punto preparare il ripieno: far sciogliere in un pentolino il burro, lo zucchero e la cannella; girare per fare uniformare
- Stendere il ripieno con l’aiuto di un pennello sulla superficie del rettangolo
- Arrottolare il rettangolo sul lato della lunghezza e tagliare il rotolo ogni due cm circa: otterete 12 girelle circa
- Stendere le girelle su una placca rivestita con carta da forno e spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo diluito con un cucchiaino di latte
- Coprire con zuccherini (facoltativo)
- In forno ventilato a 250° per 7 minuti circa (dipende dal forno e comunque fino a doratura desiderata)
Ricetta tratta dal libro Bara Bullar Sbriciolare il lievito e farlo sciogliere in poco latte tiepido Aggiungere il restante latte tiepido, 250 g di farina e l'uovo; mescolare (io ho usato l'impastatrice); coprire la ciotola e far lievitare per 1 ora Aggiugere il resto della farina, lo zucchero, il burro, il pizzico di sale e il cardamomo. Impastare bene e quando il composto sarà omogeneo, coprire nuovamente la ciotola e lasciare ancora lievitare per 30 minuti circa Mettere a questo punto l'impasto su una spianatoia (aggiungere un pochino di farina per non far attaccare sul fondo) e con l'aiuto di un matterello stendere il tutto cercando di dare una forma rettangolare A questo punto preparare il ripieno: far sciogliere in un pentolino il burro, lo zucchero e la cannella; girare per fare uniformare Stendere il ripieno con l'aiuto di un pennello sulla superficie del rettangolo Arrottolare il rettangolo sul lato della lunghezza e tagliare il rotolo ogni due cm circa: otterete 12 girelle circa Stendere le girelle su una placca rivestita con carta da forno e spennellare la superficie con il tuorlo d'uovo diluito con un cucchiaino di latte Coprire con zuccherini (facoltativo) In forno ventilato a 250° per 7 minuti circa (dipende dal forno e comunque fino a doratura desiderata) Conservare nel congelatoreLa ricetta dei Kanelbullar
Ingredienti
Preparazione
Note