Cos’è la challah
La challah è il tipico pane a forma di treccia della tradizione ebraica preparato in occasione dello Shabbat, il giorno di festa degli ebrei. E’ simile al pan brioche, ma meno dolce. Può essere difatti mangiato a colazione, ma anche per accompagnare cibi salati. Viene messo sulla tavola il venerdì sera e benedetto insieme al vino durante la preghiera per inaugurare il giorno di festa, il sabato.
Come intrecciare la challah
Spiando nel web, la treccia a quattro capi mi sembrava la più semplice e così ho optato per questa soluzione. Naturalmente ho seguito un video tutorial su Youtube (sembra semplice, ma in realtà non lo è – almeno per me) e dopo numerosi tentativi, sono riuscita a venirne a capo! Devo dire che è stato anche molto divertente.
La ricetta della challah
dosi per 2 challah (la tradizione ebraica vuole che la challah venga presentata in tavola doppia):
- 1 kg di farina
- 300 ml di acqua tiepida
- 75 ml di olio di semi
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 40 g di lievito di birra
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di sale
per la decorazione
- 1 tuorlo
- semi di sesamo q.b.
PREPARAZIONE
- sciogli il lievito con l’acqua tiepida, mettilo nella planetaria aggiungendo lo zucchero, l’uovo, l’olio, il sale e inizia a impastare
- metti poco per volta la farina continuando a impastare, aggiungendo un pochino di acqua se l’impasto non si compatta per bene (circa 50 ml)
- quando l’impasto sarà uniforme e non più “appiccicoso”, lascialo lievitare per un paio di ore in una ciotola coperta nel forno chiuso con la luce accesa
- per avere 2 challah, dividi a questo punto l’impasto in 2 forme di uguale dimensione e ogni forma in 4, lavorando con le mani fino ad ottenere 4 rotoli
- fissa ad un estremo i 4 capi e procedi formando la treccia (clicca qui per seguire il video tutorial)
- spennella con il tuorlo d’uovo (diluito con un pochino di acqua) e decora con i semi di sesamo
- metti le challah in forno ventilato a 200 gradi per i primi 10 minuti, poi abbassa a 180 gradi per altri 20 minuti. Le challah saranno pronte quando vedrai la superficie dorata (fai la prova dello stuzzicadenti)
(Io ho seguito la ricetta trovata sul blog di Labna)
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche interessarti la ricetta della Babka-Challah
בת טובה
La challah, il pane dello Shabbat
la ricetta del pane della tradizione ebraica
Ingredienti
- 1 kg di farina
- 2 bicchieri di acqua tiepida (300 ml circa)
- 1/2 bicchiere di olio di semi (75 ml circa)
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di sale
- per la decorazione
- 1 tuorlo
- semi di sesamo q.b.
Preparazione
Sciogli il lievito con l'acqua tiepida e aggiungi lo zucchero, l'uovo, il sale e amalgama il tutto
Aggiungi poco per volta la farina continuando ad amalgamare (io ho impastato con la planetaria per comodità), aggiungendo un pochino di acqua se l'impasto non si compatta per bene
Quando l'impasto sarà uniforme e non più "appiccicoso", lascialo lievitare per un paio di ore in una ciotola coperta con un canovaccio nel forno spento
Per avere 3 challah, dividi a questo punto l'impasto in 3 forme di uguale dimensione e ogni forma in 4, lavorando con le mani fino ad ottenere 4 rotoli
Fissa ad un estremo i 4 capi e procedi formando la treccia (clicca qui per seguire il video tutorial)
Spennella con il tuorlo d'uovo (diluito con un pochino di acqua) e decora con i semi di sesamo
Metti le challah in forno ventilato a 200 gradi per i primi 10 minuti, poi abbassa a 180 gradi per altri 20 minuti. Le challah saranno pronte quando vedrai la superficie dorata (fai la prova dello stuzzicadenti)
Note
Potete conservare nel congelatore porzionato