Zia Lina, la zia di mio papà, era una donna affascinante. Ricordo ancora le unghie rosse impeccabili e gli orecchini scintillanti quando da bambina, la domenica sera, io e mio papà andavamo a casa sua per salutarla. Aveva sempre qualche dolcetto per me e in occasione della festa del paese non mancava mai la Torta Paesana.
La Torta Paesana è un tradizionale dolce tipico della Brianza, una zona della Lombardia settentrionale in Italia. Questa torta è una delizia della tradizione contadina che utilizza il pane raffermo, ricetta perfetta antispreco. Questa è una ricetta speciale tramandata di generazione in generazione; ogni famiglia ha le sue varianti. Questa è senza burro e senza zucchero!
La Torta Paesana è un dolce perfetto per le tue colazione autunnali o invernali, una vera coccola che delizierà il tuo palato. Per altre torte a base di cioccolato, prova:
La torta paesana: perchè ti piacerà questa ricetta
Ecco alcuni motivi per cui amerai questa ricetta, in particolare perché è senza zucchero e senza burro:
- Questa versione della Torta Paesana, priva di zucchero e burro, è una scelta più sana. L’assenza di zucchero la rende ideale per coloro che vogliono limitare il consumo di zuccheri aggiunti nella loro alimentazione
- Nonostante l’assenza di zucchero e burro, la Torta Paesana mantiene il suo sapore autentico
- Riducendo gli sprechi e sfruttando il pane raffermo, questa ricetta abbraccia il concetto di sostenibilità, riducendo gli sprechi alimentari
Ingredienti della torta paesana
Per preparare la Torta Paesana, avete bisogno di:
- 1 litro di latte
- 400 g di amaretti
- 200 g di mollica di pane
- 1 pan d’anice
- 115 g di cacao in polvere
- 250 g di gocce di cioccolato fondente
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- Uvetta q.b.
- Canditi q.b.
- Pinoli q.b.
sostituzioni e variazioni
- Pane: in questa ricetta ho usato la mollica della pagnotta di grano duro, ma potete tranquillamente utilizzare qualsiasi tipo di mollica di pane, compreso il pan carrè.
- Gocce di cioccolato: se preferite il cioccolato fondente in tavoletta, potete tagliarlo a pezzi e utilizzarlo invece delle gocce di cioccolato. Tuttavia, le gocce di cioccolato sono più facili da frullare con il minipimer e si distribuiscono uniformemente nella torta.
- Uvetta e canditi: se non siete amanti dell’uvetta o dei canditi, potete semplicemente ometterli dalla ricetta o aggiungere la quantità che preferite.
Preparazione
Il segreto di questa torta è la pazienza. Prima di tutto, mettete in ammollo in un litro di latte per tutta la giornata la mollica di pane, gli amaretti, il pan d’anice, le gocce di cioccolato e il pizzico di sale.
Nel frattempo, lasciate l’uvetta in ammollo per un paio d’ore.
Quando arriva il momento di preparare la torta, frullate con un minipimer tutto il composto, ottenendo una crema densa. Aggiungete l’uovo, l’uvetta strizzata, i canditi, il cacao e mescolate bene.
Versate il composto in una teglia foderata con carta da forno e cospargetelo di pinoli a piacere. Infornate a 170/180 gradi e lasciate cuocere per circa un’ora. In superficie dovrà formarsi una crosticina mentre l’interno sarà umido.

Ricetta tradizionale brianzola Prima di tutto, mettete in ammollo in un litro di latte per tutta la giornata la mollica di pane, gli amaretti, il pan d'anice, le gocce di cioccolato e il pizzico di sale. Nel frattempo, lasciate l'uvetta in ammollo per un paio d'ore. Quando arriva il momento di preparare la torta, frullate con un minipimer tutto il composto, ottenendo una crema densa. Aggiungete l'uovo, l'uvetta strizzata, i canditi, il cacao e mescolate bene. Versate il composto in una teglia foderata con carta da forno e cospargetelo di pinoli a piacere. Infornate a 170/180 gradi e lasciate cuocere per circa un'ora. In superficie dovrà formarsi una crosticina mentre l'interno sarà umidoLa torta paesana
Ingredienti
Preparazione