fbpx

Migliaccio napoletano

migliaccio

Il migliaccio è un dolce della tradizione napoletana. In origine questo dolce veniva preparato con la farina di miglio (da qui il nome), negli anni è stato poi sostituito con il semolino.

Il migliaccio ricorda molto i dolci tipici napoletani: viene utilizzata la ricotta e gli aromi tipici della pasticceria campana. In Valle Caudina, una zona della Campania, viene chiamato sfogliata perchè ricorda molto il ripieno delle sfogliatelle.

Il dolce tipico del carnevale partenopeo

Questa torta di semolino è un dolce della tradizione contadina partenopea e viene preparato di solito in occasione del carnevale. La preparazione del migliaccio ricorda molto la preparazione del porridge, poichè in questo caso il semolino viene cotto nel latte.

E’ una ricetta senza lievito molto semplice da preparare, serve solo un po’ di tempo per la cottura in forno (un’ora!)

Gli ingredienti per preparare il migliaccio

  • 180 g di semolino
  • 500 ml di latte
  • 300 ml di acqua
  • 50 g di burro
  • 4 uova
  • 200 g di zucchero
  • 250 g di ricotta
  • una presa di sale
  • 1 stecca di cannella
  • 2 arance
  • 2 limoni

Il migliaccio. Come prepararlo

  1. In una pentola portare quasi a bollore il latte con l’acqua, il burro, la scorza di limone e di arancia, una stecca di cannella e un pizzico di sale
  2. Quando il latte sta per bollire, togliere la scorza di limone e la stecca di cannella e versare a pioggia il semolino. Abbassare la fiamma e mescolare con un cucchiaio di legno per altri 3-4 minuti; quando il composto sarà uniforme e cremoso, spegnere il fuoco e far raffreddare
  3. Nel mentre, montare le uova con lo zucchero; unire successivamente la buccia grattugiata di un limone e di un’arancia
  4. Aggiungere la ricotta alla crema di uova e zucchero e mescolare
  5. Quando il semolino si sarà raffreddato, unirlo poco per volta alla crema di uova, ricotta e zucchero, e mescolare fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi
  6. Foderare unao stampo con cerniera e versarci il composto
  7. Cuocere in forno ventilato a 165° per 1 ora circa (dipende dal forno). Terminata la cottura, lasciare il migliaccio all’interno del forno per 10 minuti con lo sportello leggermente aperto
  8. Sfornare, lasciar raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo
migliaccio

Note

  • Il semolino si trova tranquillamente in commercio. Troverete scritto sulla confezione SEMOLINO
  • Potete personalizzare il migliaccio con l’aroma ai fiori di arancio
  • La ricetta originale prevede 250 g di zucchero

Il migliaccio napoletano

Cottura: 1 ora

Una ricetta tipica della tradizione partenopea

Ingredienti

  • 180 g di semolino
  • 500 ml di latte
  • 300 ml di acqua
  • 50 g di burro
  • 4 uova
  • 200 g di zucchero
  • 250 g di ricotta
  • una presa di sale
  • 1 stecca di cannella
  • 2 arance
  • 2 limoni

Preparazione

1

In una pentola portare quasi a bollore il latte con l'acqua, il burro, la scorza di limone e di arancia, una stecca di cannella e un pizzico di sale.

2

Quando il latte sta per bollire, togliere la scorza di limone e la stecca di cannella e versare a pioggia il semolino. Abbassare la fiamma e mescolare con un cucchiaio di legno per altri 3-4 minuti; quando il composto sarà uniforme e cremoso, spegnere il fuoco e far raffreddare.

3

Nel mentre, montare le uova con lo zucchero; unire successivamente la buccia grattugiata di un limone e di un'arancia.

4

Aggiungere la ricotta alla crema di uova e zucchero e mescolare.

5

Quando il semolino si sarà raffreddato, unirlo poco per volta alla crema di uova, ricotta e zucchero, e mescolare fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi.

6

Foderare unao stampo con cerniera e versarci il composto.

7

Cuocere in forno ventilato a 165° per 1 ora circa (dipende dal forno). Terminata la cottura, lasciare il migliaccio all'interno del forno per 10 minuti con lo sportello leggermente aperto.

8

Sfornare, lasciar raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo