fbpx

Overnight oats con frutti di bosco

overnight oats

Overnight oats vs porridge

L’overnight oats si distingue dal porridge perchè non prevede la cottura. Si mangia freddo, quindi è particolarmente indicato nei mesi più caldi (la sottoscritta mangia porridge caldo anche in pieno agosto – #sapevatelo). Lo consiglio anche per chi al mattino ha fretta e ha i minuti contati, perchè non prevede la cottura appunto.
E’ comunque una colazione a base di avena, quindi sana e nutriente. E’ indicata anche per i diabetici perchè l’avena è un cereale a basso indice glicemico (proprio l’altro giorno un’amica mi ha scritto dicendo che il medico aveva consigliato al suo compagno diabetico di mangiare il porridge a colazione!).

Come si prepara l’overnight oats

E’ molto semplice: è sufficiente mettere in ammollo l’avena con il latte (vegetale o vaccino come preferite) in frigorifero tutta la notte. Al mattino sarà sufficiente aggiungere della frutta e ciò che più vi piace (frutta secca? yogurt? uvetta?).

Le (mie) proporzioni sono queste:
1 tazza di avena : 1,5 tazza di latte
Queste sono indicazioni generali e dovete provare per trovare la “vostra” proporzione preferita, perchè c’è qualche fattore variabile: i fiocchi di avena, il liquido scelto, la densità/fluidità preferita. Io vi consiglio di partire con la proporzione che ho indicato, e poi in base a quella, variate.

Aggiungo anche i semi di chia perchè si gonfiano stando in ammollo nel liquido e rendono più compatto il tutto.
In questa ricetta ho usato more e mirtilli freschi, lamponi congelati* e  un po’ di granola home made (clicca qui per la ricetta)
Non poteva mancare, a completare il tutto, uno strato di skyr ai mirtilli.

*compro i frutti di bosco freschi. Se poi non riesco a consumarli in tempo utile, li metto nel congelatore, così li posso usare quando voglio e ho sempre la scorta a portata di mano

Overnight oats con semi di chia e frutti di bosco

Porzioni: 1
Preparazione: 5 minuti Cottura: -

Una colazione fresca e veloce

Ingredienti

  • 1 tazza di fiocchi di avena integrali
  • 1 tazza e mezza di latte di mandorla
  • 2 cucchiaini di semi di chia
  • 2 cucchiai di skyr
  • more e mirtilli freschi
  • lamponi congelati
  • granola home made

Preparazione

1

Mettete in ammollo i fiocchi di avena con il latte la sera prima in frigorifero in un vasetto chiuso (o coprite il recipiente con della pellicola trasparente)

2

Al mattino aggiungete uno strato di skyr, la frutta e la granola

Note

Potete utilizzare i fiocchi di avena non integrali e il latte che preferite. Se non avete la granola, sostituitela con del muesli o frutta secca.