fbpx
Colazioni

Pancake giapponesi senza glutine

pancake giapponesi senza glutine

Vi piacciono i pancake? Allora dovete preparare assolutamente questi pancake giapponesi morbidissimi senza glutine e senza zucchero. Sono buonissimi!

Fluffy pancake giapponesi

Volete sapere quale p il segreto per avere dei pancake soffici e spumosi? L’albume! Si, avete capito bene: per avere dei fluffy pancake è necessario montare a neve ferma gli albumi. Per dei perfetti pancake giapponesi però è necessaria un’altra accortezza: i pancake vanno cotti con il coperchio e sul fondo della padella vanno messe delle goccine di acqua, così da simulare una sorta di cottura al vapore durante la quale i pancake si gonfieranno.

Perchè senza glutine e senza zucchero

Se volete una ricetta dei pancake giapponesi quanto più simile all’originale, allora cliccate qui

Io ho voluto poi sperimentarla senza zucchero perchè preferisco dolcificare poi con la frutta fresca, frutta secca ecc. e, viste le numerose richieste, di una versione senza glutine, ho sperimentato questa preparazione sostituendo la farina 00 con la farina di riso.

Questi pancake giapponesi senza glutine sono davvero buonissimi e non hanno nulla da invidiare alla ricetta con farina 00.

Provateli e fatemi sapere!

Come fare i pancake giapponesi senza glutine

  • 40 g di farina di riso
  • 2 uova
  • 25 ml di latte vegetale
  • 3 g di lievito per dolci

  1. Per prima cosa separate gli albumi dai tuorli; mettete il rosso da parte e montate gli albumi a neve fermissima con l’aiuto di uno sbattitore elettrico
  2. Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli ai tuorli insieme al latte e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo
  3. A questo punto unite gli albumi montati a neve e, con l’aiuto di una leccarda, uniteli delicatamente al composto
  4. Scaldate una padella con il fondo antiaderente e quando sarà molto calda, ungetela e versateci il composto con un porzionatore per gelati (o un semplice cucchiaio)
  5. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 30 secondi; trascorsi 30 secondi aggiungete altra pastella sui pancake in cottura, versate con un cucchiaino qualche goccia di acqua sul fondo della padella, coprite con il coperchio e continuate la cottura (aggiungere altre goccine di acqua all’occorrenza)
  6. Dopo circa 2 minuti e mezzo, girate i pancake con una spatola e continuate la cottura per altri 3 minuti circa

alimentazionesana biscotti cicladi crêpes&pancake Cucinambole foodtour grecia healthy nutrizionista pasta Piano Nutrizionale porridge praga santorini senza burro senza glutine senza lattosio senza uova senza zuccheri slowtourism torta turismolento vegan viafrancigena viaggi