La pasta al grano saraceno ultimamente è molto apprezzata nelle nostre case; negli scaffali dei supermercati è sempre più diffusa. Con grande piacere questo mese, nella Degustabox che ho ricevuto, ho trovato la pasta al grano saraceno de Il Viaggiator Goloso, brand top di Unes: trasparenza, autenticità, naturalità, innovazione, sostenibilità, onestà, sono alcuni dei 10 punti fondamentali del proprio manifesto; quindi che dire… parole di tutto rispetto che ci piacciono molto, vero? (comunque ho amiche molto attente alla qualità dei prodotti che mettono nel carrello della spesa e sono tutte pazze de Il Viaggiatore Goloso!).
La pasta al grano saraceno: i benefici
Il grano saraceno, a dispetto del nome, non è un cereale, ma una pianta erbacea. Non contiene quindi naturalmente glutine. E’ l’ingrediente amico di chi soffre di celiachia e per tutte quelle persone intolleranti al glutine; il grano saraceno si trova soprattutto nelle ricette della Valtellina, come i pizzoccheri, la polenta taragna e gli sciatt.
Attenzione però quando compri la pasta: spesso la farina di grano saraceno viene mescolata alla farina bianca. Quindi, soprattutto se sei celiaco o intollerante, leggi bene la lista degli ingredienti: deve essere menzionata solo la farina grano saraceno (come in questo caso! Nell’etichetta della pasta de Il Viaggiator Goloso, leggerai farina di grano saraceno biologica gluten free).
Spesso mia mamma cucina i pizzoccheri e devo dire che li amo molto. In inverno invece preparo spesso la pasta al grano saraceno (anche quella che si utilizza per i pizzoccheri) con le zucchine (tagliate a rondelle e cotte insieme alla pasta nella stessa acqua di cottura) o con altre verdure cotte disponibili in quel momento nel mio frigorifero!
In estate, invece, mi piace mangiarla come pasta fredda e come condimento un buon pesto. L’abbinamento pasta al grano saraceno (o in alternativa pasta integrale) + pesto mi piace molto (clicca qui per leggere la mia ricetta della pasta con pesto di rucola).
La ricetta
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Nel mentre prepara il pesto. Scola la pasta e condiscila con il pesto ottenuto. Decora con qualche foglia di basilico fresco.
Per fare il pesto estivo
- una manciata di mandorle (circa 25 gr)
- 1/2 pugno di capperi dissalati
- 5 pomodori secchi
- foglie di basilico fresco (una decina circa)
- 2 cucchiai di olio extra vergine
- 5 cucchiai di acqua di cottura
Metti tutti gli ingredienti nel robot da cucina e frulla fino ad ottenere una crema abbastanza liscia (l’acqua di cottura aggiungila strada facendo, in base alla consistenza desiderata).
Voi, invece, come condite la pasta in estate?
Pasta al grano saraceno con pesto estivo
Ricetta gluten free e vegan
Ingredienti
- 80 gr pasta al grano saraceno
- PER IL PESTO
- 25 gr di mandorle circa
- 1/2 pugno di capperi dissalati
- 5 pomodori secchi
- foglie di basilico fresco (una decina circa)
- 2 cucchiai di olio extra vergine
- 5 cucchiai di acqua di cottura
Preparazione
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata
Metti tutti gli ingredienti per il pesto nel robot da cucina
Frulla fino ad ottenere una crema abbastanza liscia, aggiungendo poco alla volta l'acqua di cottura finchè è necessario
Scola la pasta e condiscila con il suo pesto (aggiungi poco olio di oliva se necessario)
No Comments