Di recente sono stata invitata alla presentazione del libro di Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera, I miei grandi classici .
L’incontro si è svolto a Milano presso la sede storica del Corriere in via Solferino. E’ stata una bellissima esperienza: una dozzina di food blogger riunite intorno ad una tavolo insieme all’autrice del libro a parlare di ricette e cibo
Non sono le ricette, composte pur sempre da una lista di ingredienti, la cosa che fa di un libro di cucina un grande classico, ma sono le storie che si nascondono dietro (A. Frenda)
I racconti di cucina di Angela Frenda e le sue ricette sono accompagnate da immagini meravigliose: dalla Pizza di scarola al Riso allo zafferano, dal Filetto al forno con le erbe alla Crostata cioccolato e nocciole, insomma dei grandi classici rispolverati in chiave moderna (ma non troppo – c’è anche un intero capitolo dal titolo grandi classici 3.0).
Pasta alla cilentana
Molte ricette, devo dire la verità, si erano allontanate dalla mia memoria. Davvero dei grandi classici che – non so perchè – non cucino più. Ed è un vero peccato. Uno di questi è la pasta alla cilentana, molto gustosa nella sua semplicità (. E visto che nella mia ultima Degustabox ho trovato la pasta Divella, mi sono detta “è arrivato il momento!”. E che pasta alla cilentana sia.
Ingredienti
- 80 gr pasta
- 1 spicchio di aglio
- 2 acciughe
- qualche cappero
- qualche oliva
- olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiai di pangrattato
Preparazione
Fate cuocere la pasta. Nel mentre in una padella fate rosolare il pangrattato (attenzione a non farlo bruciare). Quando avrà preso colore, mettetelo da parte e proseguite mettendo nella stessa padella un pochino di olio con l’aglio e le acciughe schiacciate. Fate rosolare e infine aggiungete le olive e i capperi. Scolate la pasta e fatela saltare in padella. Servite aggiungendo il pangrattato rosolato.
Se osservate attentamente la mia fotografia, notorete che il pangrattato è rosso; per personalizzare infatti un poco questo piatto, ho aggiunto un ingrediente di difficle reperibilità (per lo meno qui al nord): la polvere di peperone, ossia un ingrediente ottenuto dalla macinatura dei peperoni cruschi, molto utilizzata in Basilicata.
Vi consiglio caldamente questo libro. Sono certa che anche voi troverete il grande classico adatto a voi!
(Le altre ricette con la pasta, le potete trovare cliccando qui)
Pasta alla cilentana
Questa ricetta fa parte del libro "I miei grandi classici" di Angela Frenda
Ingredienti
- 80 gr pasta
- 1 spicchio di aglio
- 2 acciughe
- qualche cappero
- qualche oliva
- olio extra vergine di oliva
- 2 cucchiai di pangrattato
Preparazione
Fai cuocere la pasta in abbondante acqua salata
Nel mentre in una padella fai rosolare il pangrattato (attenzione a non farlo bruciare). Quando avrà preso colore, mettilo da parte e prosegui mettendo nella stessa padella un pochino di olio con l'aglio e le acciughe schiacciate.
Fai rosolare e infine aggiungi le olive e i capperi.
Scola la pasta e falla saltare in padella.
Servi aggiungendo il pangrattato rosolato.