Cos’è la Poke bowl
La poke bowl è un piatto di origine hawaiana, dove il pesce crudo è uno dei protagonisti principali. Poke letteralmente significa “tagaliato a pezzi”.
La maggior parte gli ingredienti sono crudi , messi insieme in una ciotola (bowl) e conditi con salsa di soia, limone ed eventualmente olio di oliva.
Piatto super healthy, ultimamente le grandi città come Roma e Milano stanno registrando l’apertura di nuove poke house. Da quando l’ho provata, e me ne sono innamorata (ça va sans dire), la faccio spesso a casa: semplice, veloce da preparare, ideale per i mesi più caldi, dove oltre a non usare i fornelli, puoi gustare un piatto gustoso e colorato molto fresco. Insieme al pesce solitamente trovi, oltre all’immancabile avocado, riso e verdure. Non ci sono regole fisse… si può comporre in base alle proprie esigenze e alla propria fantasia!
Poke bowl con salmone: come prepararla
Ecco la mia poke bowl di oggi:
- 50 g di riso basmati integrale rosso
- filetto di salmone q.b.
- 1/2 avocado
- carota q.b.
- cetriolo q.b.
- 1-2 ravanelli
- edamame q.b.
Cuoci il riso e gli edamame. “Impana” il salmone nei semi di sesamo e taglialo a fettine o a cubetti. Taglia le altre verdure a fettine o a bastoncino con una mandolina o con un robot da cucina.
Metti tutto in una bowl.
Buon appetito.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche interessarti la poke bowl in versione mediterranea.
Poke bowl con salmone
Un mix colorato di proteine e verdure
Ingredienti
- 50 g di riso basmati integrale rosso
- filetto di salmone q.b.
- 1/2 avocado
- carota q.b.
- cetriolo q.b.
- 1-2 ravanelli
- edamame q.b.
Preparazione
Cuoci il riso e gli edamame.
"Impana" il salmone nei semi di sesamo e taglialo a fettine o a cubetti.
Taglia le altre verdure a fettine o a bastoncino con una mandolina o con un robot da cucina.
Metti tutto in una bowl.
Note
Per una versione vegana, sostituisci il salmone con il tofu affumicato