fbpx
Piatti freddi

Il polpo con le patate violette

polpo-insalata

Nella mia alimentazione quotidiana evito di mangiare carne o pesce (per saperne di più, leggi qui). Diciamo che, in generale, tra le due, preferisco mangiare il pesce. Il polpo con le patate è un piatto che ho sempre mangiato volentieri, fin da piccola.
E’ una pietanza che si può servire come antipasto o come piatto principale: sano, gustoso, colorato, ha anche il pregio di saziare parecchio, essendo accompagnato dalle patate. Ha poche calorie, quindi non vi farà sentire in colpa quando al mattino successivo salirete sulla bilancia. Certo, ci sono le patate… ma non possiamo vivere di solo polpo! Vista la presenza dei tuberi, evitate il pane, e tutto filerà liscio come desiderate.

Per gli scettici, ecco la tabella nutrizionale per 100 gr di polpo:
57 
1 gr circa
1.4 gr circa
10 gr circa
Già solo leggere 1 gr per 100 grammi di prodotto direi che fa bene al cuore!

Come cucinare il polpo con le patate

Io compro il polpo già pulito (non oso fare diversamente). Dopo aver portato a bollore l’acqua, aggiungo poco sale grosso e immergo (finalmente) il polpo. Nonna Ennia, che di cucina se ne intendeva parecchio, mi ha insegnato che il polpo va immerso in acqua bollente 3 volte: bisogna immergere i tentacoli (con l’aiuto di una pinza o forchetta) in acqua, tirarli su – i tentacoli si arricciano – immergerli di nuovo nell’acqua, tirali fuori dall’acqua, ecc. questa operazione va fatta per tre volte!
Vi dico la verità… non so se questa operazione ha poi dei reali benefici sulla cottura, io però lo faccio… è oramai un rituale.

Cottura: 20 minuti per 500 gr di mollusco.
E poi va lasciato raffreddare nella sua acqua di cottura (ma questo suggerimento lo avrete già sentito milioni di volte).

Perchè le patate violette?! Trovo che il polpo con le patate bianche sia un po’ triste. Mi sembra un antipasto di un menu anni ’80 di un ristorante senza pretese. Invece per me, il colore nei miei piatti è visivamente importante.
Per rendere il polpo contemporaneo (e felice!) quindi,  uso le patate violette! Caratterizzano molto la presentazione.
E se avete ospiti a cena, farete un figurone, ve lo assicuro.

Insalata di polpo con patate violette e maggiorana

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
Porzioni: 1
Preparazione: 40 Cottura: 20

Ingredienti

  • 500 gr di polpo circa
  • 4 patate violette
  • maggiorana

Preparazione

1

Pulite le patate, sbucciatele e lessatele per il tempo necessario (fate la prova della forchetta)

2

Bollite il polpo in acqua bollente salata (20 minuti per 500 gr)

3

Trascorsi 20 minuti, lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura

4

Schiacciate le patate con lo schiacciapatate

5

Quando il polpo si sarà raffreddato, tagliatelo come più vi piace

6

Impiattate mettendo come base le patate e sopra il polpo

7

Aggiungete un filo di olio extra vergine di oliva

8

Decorate con maggiorana

Note

se non avete lo schiacciapatate, tagliate e patate a cubetti