Premessa: a me il porridge piace a prescindere dai suoi numerosi benefici.
Detto ciò, se fa anche bene… tanto meglio. Non sono una nutrizionista, quindi non posso elargire consigli competenti; mi limito a preparare la mia pappa di avena e a fotografarla, cercando attraverso le immagini di far vedere quanto può essere bella questa “zuppa di fiocchi di avena“.
Mi affido pertanto alle parole della dottoressa Sonia Croci, nutrizionista, lette in un’intervista per La Cucina italiana. Leggetele e capirete perchè introdurre l’avena nel vostro regime alimentare.
Perchè l’avena fa bene?
L’avena è amica della linea
«L’avena è un’ottima fonte di fibre solubili, che regalano sazietà, regolarizzano il transito intestinale e riducono l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, prevenendo di conseguenza gli sbalzi di glicemia, responsabili degli attacchi di fame. Fornisce poi fibre prebiotiche che riequilibrano la flora intestinale contrastando la proliferazione dei batteri cattivi che favoriscono la salute dell’intestino e il peso forma»
Protegge dall’invecchiamento
«Le fibre di cui è ricco questo cereale favoriscono l’aumento dei livelli di colesterolo “buono” nel sangue: contrasta quello “cattivo” grazie ai beta-glucani e contribuisce a mantenere in salute cuore e arterie. In più, è una fonte di grassi “buoni”, come i preziosi Omega 3, che oltre a contrastare gli stati infiammatori, proteggono dall’azione dannosa dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento»
È ottima per chi fa sport
«Questo cereale fornisce all’organismo un buon apporto di carboidrati a lento rilascio, utile per prevenire i cali di stanchezza durante l’attività fisica. Contiene poi una buona dose di minerali, in particolare potassio e magnesio, preziosi per favorire il recupero post allenamento e calcio, essenziale per mantenere in salute le ossa. Fornisce inoltre energia ai muscoli perché i suoi chicchi sono una riserva anche di vitamine del gruppo B»
Come preparare il porridge con le fragole
Ingredienti
1 tazza di fiocchi di avena (40 g circa)
3 tazze di latte di avena
fragole q.b.
mirtilli q.b.
chips di cocco croccanti di Crazy Cocco (trovate nella mia Degustabox) q.b.
burro di mandorle home made q.b.
Per preparare questa colazione, si procede come di consueto per il porridge: metto a bagno i fiocchi di avena nel latte la sera precedente e al mattino li cuocio nel pentolino
Per i dettagli su come ottenere un buonissimo porridge, consiglio di leggere la mia guida Come fare il porridge (per riceverla, iscrivetevi alla mia Newsletter)
Quando i fiocchi di avena saranno pronti, decorate con fragole, mirtilli, cocco e burro di mandorle o frutta a guscio in base alle preferenze.
Per avere ispirazione, vai alla pagina delle ricette Porrigde
Colazione vegana e senza zuccheri aggiunti Mettere a bagno i fiocchi di avena nel latte la sera precedente. Al mattino cuocere i fiocchi di avena fino a farli diventare cremosi (per i dettagli su come ottenere un buonissimo porridge, consiglio di leggere la mia guida COME FARE IL PORRIDGE (per riceverla, iscrivetevi alla mia Newsletter). Quando i fiocchi di avena saranno pronti, decorate con fragole, mirtilli, cocco e burro di mandorle o frutta a guscio in base alle preferenze.Porridge con le fragole
Ingredienti
Preparazione