Buongiorno,
questa mattina vi ripropongo il porridge freddo con la frutta. Si, la temperatura si è alzata e con l’arrivo della primavera ho voglia di una colazione fresca. Vi avevo già parlato del porridge freddo e di come farlo in questo post.
Oggi però ho sperimentato una preparazione più veloce. Di solito faccio raffreddare i fiocchi di avena cotti in frigorifero almeno due ore o comunque tutta la notte, così al mattino è già pronto. Questa volta subito dopo la cottura ho messo i fiocchi nel congelatore. Dopo 15 minuti si era già rassodati e pronti per essere guarniti e mangiati.
Sicuramente però, il raffreddamento in frigorifero rende il porridge più compatto e più buono. Più budinoso, oserei dire. Questa seconda opzione però può andare bene se si vuole fare uno spuntino e dopo l’allenamento in palestra se ci si è dimenticati di preparare prima il tutto.
Un pizzico di sale in cottura
Ricevo parecchi messaggi di chi è alle prime armi e vuole sperimentare per la prima volta il porridge. Il mio consiglio è quello di aggiungere un pizzico di sale durante la cottura dei fiocchi di avena (ma proprio poco!), perchè in questo modo il porridge acquista un po’ di sapore.
Nei miei post non trovate mai indicazioni riguardanti il sale (o cos’ mi sembra di ricordare), perchè io non uso sale se non nell’acqua di cottura della pasta. Naturalmente potete farne a meno. Tenete conto che senza sale, il sapore del vostro porridge sarà molto neutro.
Porridge freddo con la frutta
In questo caso quindi ho cotto il mio porridge nel latte di cocco, messo in una bowl e fatto raffreddare nel congelatore per circa 15 minuti. Mi sono poi sbizzarrita a decorarlo con i frutti rossi
- fragole
- mirtilli
- lamponi congelati
- noci pecan
- scaglie di cocco
- sciroppo di riso (per un porridge #sugarfree non aggiungete alcun dolcificante)
Porridge freddo con la frutta
Colazione proteica vegana senza lattosio
Ingredienti
- fiocchi di avena
- latte di cocco
- fragole
- mirtilli
- lamponi congelati
- noci pecan
- scaglie di cocco
- sciroppo di riso
Preparazione
Cuocere i fiocchi di avena (leggi il mio post COME FARE IL PORRIDGE)
Metti la zuppa di avena cotta nel congelatore per 15 minuti circa
Topping con frutta fresca, noci pecan, scaglie di cocco e sciroppo di riso
Note
per un porridge #sugarfree non aggiungete alcun dolcificante