I quadrotti di ricotta sono una ricetta perfetta per chi ha voglia di un dolce alternativo, ma non vuole complicarsi la vita con preparazioni lunghe e laboriose. Questa ricetta vi stupirà per quanto è semplice da fare.
Questa preparazione (senza glutine) è pensata per chi non vuole rinunciare al dolcetto dopo cena e per chi vuole variare la colazione al mattino. I quadrotti si conservano in frigorifero, quindi al mattino sarà sufficiente preparare un buon caffè o tè e la colazione è servita.
Questi quadrotti di ricotta hanno un sapore molto delicato, ho quindi preferito dare un tocco in più aromatizzando con la scorza di limone grattugiata; ho inoltre aggiunto le fragole, ma possono essere sostituite con lamponi o more, in base alle vostre preferenze.
In questo post (e nel video che ho pubblicato in fondo a questa pagina) troverete anche la preparazione della coulis di fragole con la quale ho decorato i quadrotti. In realtà questo passaggio, se volete semplificarvi la vita, può essere omesso. Potete quindi semplicemente aggiungere le fragole nell’impasto o addirittura eliminare del tutto la frutta e aggiungerla fresca al momento di mangiare i quadrotti (anche così sono ottimi!).
La ricetta dei quadrotti di ricotta
IMPASTO BASE
- 450 g di ricotta
- 2 uova
- 70 g di zucchero
- 70 g di amido di riso
- scorza di un limone non trattato
topping (facoltativo)
- 12 fragole
- 1 cucchiaio di amido di riso
- 50 ml di acqua
Come preparare i quadrotti di ricotta
- Con l’aiuto delle fruste elettriche montare le uova con lo zucchero e quando risulteranno spumose e omogenee, aggiungere la ricotta, l’amido di riso e la scorza grattugiata di un limone
- Versare il composto in una teglia ricoperta di carta da forno (io ho usato una teglia 24 x 24 cm)
- (facoltativo) Preparare la coulis di fragole frullando con il minipimer 8 fragole, l’acqua, l’amido di riso e quando avrete ottenuto un composto liquido e omogeneo, versatelo in un pentolino su fuoco medio e portate a ebollizione. Fate bollire qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno finchè il composto non si sarà solidificato un pochino
- (facoltativo) Fate raffreddare la coulis e con un cucchiao versate sopra lo strato di ricotta; immergete uno stecchino nella coulis e disegnate dei motivi a piacere (guardate il video in fondo alla pagina); tagliate le restanti fragole a metà e immergetele nel composto
- Mettete in forno ventilato a 170° per circa 40 minuti
- Sfornate, fate raffreddare e tagliare a quadrotti
Modi alternativi di gustare i quadrotti di ricotta
- aggiungendo all’impasto gocce di cioccolato
- con frutta fresca servita al momento
- con del cioccolato fuso
Spero che questa ricetta vi piacerà. Mi raccomando: fatemi avere il vostro riscontro e se pubblicate sui social, non dimenticate di taggarmi @nonsoloporridge
Quadrotti di ricotta
Una colazione senza glutine facile da preparare
Ingredienti
- 450 g di ricotta
- 2 uova
- 70 g di zucchero
- 70 g di amido di riso
- scorza di un limone non trattato
- topping (facoltativo)
- 12-15 fragole
- 1 cucchiaio di amido di riso
- 50 ml di acqua
Preparazione
Con l'aiuto delle fruste elettriche montare le uova con lo zucchero e quando risulteranno spumose e omogenee, aggiungere la ricotta, l'amido di riso e la scorza grattugiata di un limone. Versare il composto in una teglia ricoperta di carta da forno (io ho usato una teglia 24 x 24 cm).
Preparare la coulis di fragole frullando con il minipimer 8 fragole, l'acqua, l'amido di riso e quando avrete ottenuto un composto liquido e omogeneo, versatelo in un pentolino su fuoco medio e portate a ebollizione. Fate bollire qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno finchè il composto non si sarà solidificato un pochino.
Fate raffreddare la coulis e con un cucchiao versate sopra lo strato di ricotta; immergete uno stecchino nella coulis e disegnate dei motivi a piacere (guardate il video in fondo alla pagina); tagliate le restanti fragole a metà e immergetele nel composto.
Mettete in forno ventilato a 170° per circa 40 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e tagliare a quadrotti