Il porridge a colazione
La mia prima volta è stata con un preparato di avena per porridge Rapunzel (clicca qui per vedere quale). Pensavo che preparare la colazione partendo dalla materia prima (i fiocchi di avena) fosse un processo lungo e complicato. Ho usato questo preparato per molti mesi: è sufficiente aggiungere il latte, qualche minuto di cottura… et voilà.. la colazione è pronta! Generalmente lo si trova nei negozi Bio (io da NaturaSi).
Dopo qualche mese di amore incondizionato verso amica Rapunzel, ho capito che era arrivato il momento di affrontare il porridge come una vera suddita di Regina Elisabetta II, ossia partendo dai fiocchi di avena come mamma li ha fatti. E vi assicuro che è davvero semplice e veloce!
L’unica differenza dai preparati è che si deve avere l’accortezza di mettere in ammolo la sera prima i cereali.
E’ questione di un minuto! Però almeno partiamo direttamente dai cereali base e li prepariamo come più ci piace, in base ai gusti e alle esigenze personali (di solito i preparati contengono già al loro interno frutta a guscio, semi e altro).
Quale avena scegliere per preparare il porridge
In commercio potete trovare i fiocchi di avena piccoli e quelli grandi. E anche integrali. La differenza di sapore tra questi è quasi irrilevante a mio parere; la diversità reale, nel complesso, è cosa ci aggiungete. Il sapore dell’avena cotta nel latte è abbastanza neutro.
Se vi piace una preparazione più cremosa, usate i fiocchi piccoli.
In realtà per dare sapore al porridge andrebbe aggiunto anche un pizzico di sale in cottura, anche se nelle mie ricette non lo troverete mai, perchè non uso quasi mai il sale (è un po’ come non mettere il sale nell’acqua di cottura della pasta!).
Ho provato anche i fiocchi di avena in latta della Quaker (li trovo al supermercato): sono molto buoni! Quindi, per chi è alle prime armi, consiglio assolutamente un preparato come Quaker o Rapunzel (li altri non li ho provati, quindi non so dirvi).
Devo mettere in ammollo i fiocchi di avena?
Una delle domande che mi viene fatta più spesso è se l’ammollo dei fiocchi di avena è necessario. Attenzione! Potete cuocere i fiocchi anche senza metterli in ammollo! La cottura sarà semplicemente più lunga, anzichè 5-10 minuti, dovrete cuocere per circa 30 minuti.
Cosa metto sul porridge?
Il topping è fondamentale; è ciò che darà gusto e sapore alla vostra colazione. Aggiungete frutta fresca, frutta a guscio, semi oleosi e ciò che più vi piace. Punto fondamentale: terminate con dello sciroppo d’acero o del miele (condimenti essenziali per chi inizia questa avventura, poi – quando amerete il porridge a prescindere! – potrete anche farne a meno).
Le indicazioni generali sul topping ideale le potete leggere in questo post.
Raccomandazioni:
preparare con amore
gustare con passione
Colazione vegana e sugar free Mettere in ammollo l'avena con il latte la sera precendente Al mattino cuocere il tutto per circa 5 minuti in base alla cremosità desiderata Mettere tutto in una bowl insieme alla mela tagliata, la crema di anacardi e le mandorle Il latte di avena può essere sostituito con qualsiasi lattePorridge con mele, crema di anacardi e mandorle
Ingredienti
Preparazione
Note