fbpx
Porridge

Come fare il porridge

porridge_avena

La ricetta del porridge è davvero molto semplice! Vuoi saperne di più? Ti consiglio di leggere questo post: troverai tips e informazioni per preparare un porridge molto gustoso per la tua colazione.

Che cos’è il porridge

Il porridge è una zuppa di cereali (solitamente di avena) di origine anglossassone. Molto diffuso nei paesi del nord Europa, sta iniziando ad essere conosciuto anche da noi in Italia. Solitamente si mangia a colazione, ma gli inglesi lo mangiano anche a pranzo e a cena nella versione salata (se vuoi sapere come preparare il porridge salato, clicca qui)

E’ una colazione completa, sana, gustosa, equilibrata e nutriente.

Il porridge è l’ideale per chi vuole ridurre il senso di fame  durante la mattina (sazia molto, quindi non avrete attacchi di fame prima di pranzo), inoltre, essendo ricco di fibre, agisce sul corretto funzionamento del nostro intestino.

La ricetta del porridge perfetto in pochi step

A questo punto ti starai chiedendo come preparare il porridge. Ecco i pochi semplici step necessari:

1. Ammollo dei fiocchi di avena

Metti in ammollo i fiocchi di avena con il latte (o acqua) in frigorifero la sera prima. La proporzione fiocchi di avena/latte è di 1:3, quindi mettete in una ciotola 1 tazza di fiocchi di avena e 3 tazze di latte. Scegli la tazza delle giuste dimensioni e fai delle prove per capire la dimensione più adatta perte. La quantità in gr dovrebbe essere circa 40 gr grammi a porzione.
Se sbagli tazza perchè hai scelto una tazza troppo grande, non buttare via niente, mi raccomando… conserva in frigorifero e mangialo freddo a merenda!

Fai attenzione: con i preparati l’ammollo non serve. In realtà, anche quando abbiamo i comuni fiocchi di avena, l’ammollo non è necessario. L’ avena si mette nel latte la sera prima perchè così al mattino sarà più veloce da cuocere (circa 10 minuti).

2. Cuocere il porridge

Al mattino travasa i fiocchi di avena e il latte in un pentolino (meglio se con fondo antiaderente) e cuoci per 5/6 minuti circa a fiamma media continuando a mescolare (se il latte si assorbe velocemente e la zuppa non è ancora abbastanza cremosa, aggiungi altro latte). La consistenza e la cottura è soggettiva: se ti piace più cremoso e più liquido, cuoci qualche minuto in più aggiungendo poco latte alla volta. Il porridge è pronto quando vedrai i fiocchi di avena staccarsi dal fondo del pentolino.

3. Cosa aggiungere alla base di porridge

Una volta cotto, metti in una ciotola la zuppa e libera la fantasia! Aggiungi in base alle preferenze:
– frutta fresca (banane, mirtilli, fragole, kiwi, ecc. – un frutto alla volta o più tipi di frutta insieme)
– frutta a guscio (mandorle, noci, nocciole, ecc.)
– semi oleosi (di girasole, di zucca, di chia, ecc.)
– 1 cucchiaio di burro o crema di frutta secca (burro di mandorle, di anacardi, ecc.)
sciroppo d’aceromiele (questo punto è fondamentale per insaporire la tua colazione, soprattutto se sperimenti questa zuppa le prime volte, ma puoi tranquillamente evitare)

Fare il porridge è molto più semplice di quello che puoi immaginare

come-fare-il-porridge

Per prendere spunto su come “decorare” il tuo porridge, vai alla pagina PORRIDGE del mio blog: troverai tanti spunti interessanti!

Se sei curiosi e vuoi saperne di più sul porridge, ti segnalo un video di Jamie Oliver in cui spiega Come fare il porridge perfetto (clicca qui per vederlo). La ricetta di Jamie è quella classica. La mia, invece, è un po’ più semplificata e più leggera.

Se hai dubbi o perplessità,  scrivimi un messaggio. Rispondo sempre molto volentieri
#nonsoloporridge

No Comments

Leave a Reply