fbpx

Ricette con la zucca

ricette zucca

Dolcetto o scherzetto?

La zucca è uno dei cibi autunnali per eccelenza. Io la amo molto perchè è molto versatile: mi piace al forno, come vellutata, con il risotto e nei dolci.

La zucca è il simbolo di Halloween, come tutti sappiamo. Io però ho scoperto da poco – lo ammetto – che questa festa popolare in realtà nasce in Irlanda e fu esportata negli USA nell’Ottocento quando gli irlandesi emigrarono in massa. I pastori celti il 1 novembre festeggiavano il nuovo anno. Il 31 ottobre corrispondeva quindi ai loro festeggiamenti per capodanno.

Qui di seguito alcune ricette che preparo con la zucca:

  1. Vellutata di zucca con amaretti o liquirizia

    Si, avete capito bene: alla vellutata aggiungo gli amaretti sbriciolati o della liquirizia in scaglie (me lo ha insegnato la mia amica Arianna).
    In una pentola metto un po’ di olio extra vergine di oliva con della cipolla rossa tagliata finemente. Aggiungo la zucca tagliata a pezzi (più piccoli saranno e più in fretta cuoceranno) e faccio cuocere aggiungendo del brodo o semplicemente dell’acqua calda (in questo caso aggiungo un pizzico di sale). Quando la zucca è cotta, frullate con il minipimer. Rimettete in pentola e fate cuocere ancora un pochino per farla addensare.
    Servite nei piatti decorando con qualche amaretto sbriciolato o della liquirizia in scaglie.
    Per la vellutata di solito uso la zucca delica o mantovana.

  2. Zucca al forno

    Per questo tipo di ricetta uso la zucca hokkaido (molto più semplice da pulire della delica). Elimino la buccia con il pelapatate e taglio la zucca a fettine sottili con l’affettatrice. Metto le fettine su carta forno e spennello con olio extra vergine di oliva. Spolvero con del pepe e la curcuma. Faccio cuocere in forno ventilato a 190 gradi per circa 20 minuti (ma dipende dallo spessore delle fette, quindi regolatevi).

  3. Porridge con zucca e cioccolato

    Ho voluto provare l’abbinamento zucca e cioccolato e mi è piaciuto moltissimo! Ho cotto il porridge (se non sapete come fare il porridge, vi consiglio di leggere la mia guida COME FARE IL PORRIDGE – iscrivetevi alla mia newsletter e la riceverete gratuitamente nella vostra casella email)
    A cottura ultimata ho aggiunto la purea di zucca, il cioccolato tagliato al coltello e sbriciolato un amaretto.

Se anche a voi piace la zucca, vi segnalo altre ricette che ho preparato e che sicuramente potrebbero interessarvi:

piadina con hummus zucca

Se sperimenti qualche mia ricetta e la pubblichi sui social, ricordati di taggae @nonsoloporridge oppure – se sei poco social – mi piacerebbe ricevere un tuo riscontro con un messaggio o una mail. Grazie!