fbpx

Riso wagamama

riso wagamama

Spesso alcuni piatti nascono da tentativi falliti. 

Il tentativo fallito in questo caso si chiamava sushi con l’uovo, ma (anche in questa storia c’è un MA) avevo terminato il riso per il sushi che ho sostituito con il riso basmati integrale che avevo in casa e, ovviamente, gli involtini di sushi non sono riusciti (!).

Ero però così fiera della mia omelette preparata con il latte di cocco e tanto amore, che ho deciso di utilizzarla in altro modo. Vi assicuro che, nella sua semplicità, questa bowl è molto buona.

Perchè ho chiamato questa bowl  “Riso wagamama”?

La scorsa settimana ho comprato un libro bellissimo  Wagamama, Cibo per l’anima e i racconti che ho letto e le immagini mi stanno ispirando moltissimo.
Wagamama, la catena di ristoranti panasiatici, sostiene il positive eating:

la qualità della nostra vita è determinata dalla qualità del cibo che mangiamo

Il libro ci invita non solo a realizzare delle ricette, ma anche a prenderci il tempo per prepararle, gustarle e apprezzarle. Il fine ultimo è risvegliare e percepire tutti i sensi, compreso il sesto, la nostra anima. Perchè anche l’anima ha fame.

Questa ricetta è frutto dell’ispirazione che ho avuto leggendo questo libro

clicca qui per acquistare il libro sulla mia pagina Amazon

Come preparare il Riso wagamama con riso basmati integrale

per due persone

  • 80 g di riso basmati integrale
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • cipolla rossa q.b.
  • salsa di soia q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.

per l’omelette

  • 2 uova
  • 2 cucchiai di latte di cocco
  • sale e pepe per condire

Iniziate preparando l’omelette: sbattete le uova insieme al latte di cocco. Aggiungete un pochino di sale e pepe. Cuocete l’omelette (io ho usato padella e spatole con cui di solito preparo le crepes). Quando si sarà raffreddata, tagliatela a striscioline.
Cuocete il riso. Nel mentre mettete in una padella anti aderente un filo di olio extra vergine e fateci rosolare la cipolla rossa. Aggiungete la carota tagliata a rondelle. Dopo qualche minuto aggiungete la zucchina tagliata anch’essa a rondelle. Se necessario, aggiungete un pochino di acqua per non fare attaccare le verdure al fondo della padella. Quando queste saranno cotte, aggiungete il riso e fatelo saltare insieme al resto degli ingredienti. Aggiungete un pochino di salsa di soia. Impiattate aggiungendo le striscioline di uovo.

Insomma, niente di particolarmente laborioso, ma a me questo piatto  ispira tantissimo… anche a voi?

Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe anche piacerti la Poke bowl mediterranea

*affiliate link

Riso wagamama

Porzioni: 2
Cottura: leggere il tempo di cottura del riso riportato sulla confezione

Riso di ispirazione asiatica

Ingredienti

  • 80 g di riso basmati integrale
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • cipolla rossa q.b.
  • salsa di soia q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.

  • per l’omelette:
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di latte di cocco
  • sale e pepe per condire

Preparazione

1

Iniziate preparando l’omelette: sbattete le uova insieme al latte di cocco. Aggiungete un pochino di sale e pepe. Cuocete l’omelette (io ho usato padella e spatole con cui di solito preparo le crepes). Quando si sarà raffreddata, tagliatela a striscioline.

2

Cuocete il riso. Nel mentre mettete in una padella anti aderente un filo di olio extra vergine e fateci rosolare la cipolla rossa. Aggiungete la carota tagliata a rondelle.

3

Dopo qualche minuto aggiungete la zucchina tagliata anch’essa a rondelle. Se necessario, aggiungete un pochino di acqua per non fare attaccare le verdure al fondo della padella.

4

Quando le verdure saranno cotte, aggiungete il riso e fatelo saltare insieme al resto degli ingredienti.

5

Aggiungete un pochino di salsa di soia.

6

Impiattate aggiungendo le striscioline di uovo.

Note

Per un riso wagamama vegano, sostituire l'uovo con il tofu