fbpx
Colazioni

Sacher Torte alla mia maniera

sacher torte senza zucchero

Avete mai assaggiato la Sacher Torte?

Se la risposta è negativa, Nanni Moretti risponderebbe

Vabbè, continuiamo così, facciamoci del male

La Sacher Torte è da sempre nel mio immaginifico perchè amo Nanni Moretti. Chi conosce Nanni Moretti sa che ama così tanto la Sacher Torte da aver chiamato il suo cinema a Roma Cinema Sacher. 

La Sacher Torte in realtà è un dolce viennese e, molto probabilmente, è una delle torte al cioccolato più famose.

Fa parte di quelle torte che per me sono troppo dolci, troppo zuccherine. Ho voluta allora reinterpretarla a modo mio (Nanni mi perdonerà) seguendo le linee guida del piano nutrizionale del Dott. Marco Ciambotta. E’ una torta con pochissimo zucchero (solo 30 g), non paragonatela quindi all’originale! 

D’altra parte, se vogliamo mangiare sano il più possibile, alcune cose vanno ridotte. La Sacher Torte, quella di Nanni Moretti, ce la mangereno in occasione di un bel pranzo di famiglia!

La ricetta della Sacher Torte con poco zucchero

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di cacao amaro (io ho usato quello di Live Better – Chokkino)
  • 3 uova
  • 100 ml di latte vegetale
  • 30 g di zucchero
  • 1/2 bustina di lievito
  • marmellata di mandarino e curcuma (o albicocche come la ricetta originale) q.b.

per la ganache

  • 100 ml di latte vegetale
  • 100 g di cioccolato fondente 80%

Preparazione

1.montare le uova con lo zucchero fino a quando non risulterà soffice e chiaro

2. aggiungere il latte, la farina, il cacao e il lievito e continuare a mescolare con il robot da cucina 

3. rivestire uno stampo per torte (io ho usato uno stampo di 21 cm di diametro), versarci l’impasto e mettere in forno ventilato a 180° per circa 25 minuti (fare comunque la prova dello stecchino!)

4. nel mentre preparare la ganache: far bollire il latte a ggiungere il cioccolato a pezzi; mescolare fino a quando si sarà formata una crema abbastanza solida; far raffreddare

5. quando la torta è cotta e si sarà raffreddata, dividerla in due dischi (o con un coltello molto grande o con l’apposito taglia torte) e stendere sopra al disco inferiore la marmellata senza zucchero (io ho usato la marmellata mandarino e curcuma, in realtà la ricetta originale prevede la marmellata di albicocche); sovrapporre successivamente il disco superiore

6. stendere la ganache sopra la torta

E’ dolce comunque questa Sacher Torte con così poco zucchero?

Ovviamente c’è differenza tra una torta con 140 g e una con 30 g di zucchero. Se vi piacciono le cose molto dolci e non volete rinunciarvi, vi consiglio di trovare una ricetta diversa. Questa ricetta è indicata per tutte le persone che come me vogliono ridurre quanto più possibile lo zucchero e non vogliono rinunciare alle torte pur cercando di mangiare in modo sano. 

Quindi se anche voi pensate che lo zucchero debba essere ridotto al minimo, questa ricetta è perfetta (vi assicuro che la torta è molto buona!).

Questa ricetta è stata realizzata seguendo le linee guida del piano nutrizionale del Dott. Marco Ciambotta, biologo nutrizionista che ci insegna a nutrirci correttamente senza dover dipendere da pasti preimpostati delle classiche diete

La ricetta della Sacher Torte con poco zucchero

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (No Ratings Yet)
Loading...
Cottura: 20 minuti

La Sacher Torte con solo 30 grammi di zucchero

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di cacao amaro (io ho usato quello di Live Better - Chokkino)
  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 30 g di zucchero
  • 1/2 bustina di lievito
  • marmellata di mandarino e curcuma (o albicocche come la ricetta originale) q.b.
  • per la ganache:
  • 100 ml di latte
  • 100 g di cioccolato fondente 80%

Preparazione

1

Montare le uova con lo zucchero fino a quando non risulterà soffice e chiaro.

2

Aggiungere il latte, la farina, il cacao e il lievito e continuare a montare.

3

Rivestire uno stampo per torte (io ho usato uno stampo di 21 cm di diametro), versarci l'impasto e mettere in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti (fare comunque la prova dello stecchino!).

4

Nel mentre preparare la ganache: far bollire il latte a ggiungere il cioccolato a pezzi; mescolare fino a quando si sarà formata una crema abbastanza solida; far raffreddare.

5

Quando la torta è cotta e si sarà raffreddata, dividerla in due dischi (o con un coltello molto grande o con l'apposito taglia torte) e stenderce sopra il disco inferiore la marmellata senza zucchero (io ho usato la marmellata mandarino e curcuma, in realtà la ricetta originale prevede la marmellata di albicocche); sovrapporre successivamente il disco superiore.

6

Stendere la ganache sopra la torta