fbpx

Dove mangiare a Santorini

dove mangiare a santorini

Santorini, con i suoi panorami mozzafiato e il fascino senza tempo, è una meta da sogno per molti viaggiatori. Oltre alle affascinanti città bianche e alle spettacolari viste sul mare, l’isola greca offre un’esperienza culinaria unica.

Cosa mangiare a Santorini

Durante la tua visita a Santorini, avrai l’opportunità di gustare una varietà di piatti deliziosi che rappresentano la cucina tradizionale greca e l’essenza dell’isola. Ecco alcuni piatti che dovresti assolutamente provare:

Saganaki

Il saganaki è un delizioso piatto greco che non dovresti assolutamente perdere durante la tua visita a Santorini. Si tratta di formaggio fuso e dorato, tipicamente servito come antipasto caldo o come piatto da condividere. Il saganaki può essere servito semplicemente come antipasto con un po’ di pane croccante.

dolmades

I dolmades sono involtini di foglie di vite ripieni di riso, erbe aromatiche e spezie. Questo piatto tradizionale greco è spesso servito come antipasto o contorno. Sono freschi, leggeri e ricchi di sapori mediterranei.

Keftedes

I keftedes sono polpette di carne (solitamente di manzo o agnello) aromatizzate con aglio, prezzemolo e spezie. Sono fritte fino a ottenere una crosta dorata e succulenta. Queste polpette sono un piatto classico greco che puoi gustare da solo o con una salsa tzatziki come accompagnamento.

fava gialla

La fava gialla è un legume tipico della cucina greca e santoriniana. Viene schiacciata e cotta fino a ottenere una consistenza vellutata. La fava viene spesso servita come antipasto, condita con olio d’oliva extravergine, succo di limone, prezzemolo e cipolla rossa. È un piatto semplice ma delizioso, perfetto per assaporare i sapori autentici di Santorini.


Ristoranti con vista mare a Santorini: La baia di Ammoudi a Oia

Oia (che in greco si pronuncia Ia), non solo offre paesaggi spettacolari, ma anche una varietà di ristoranti e taverne dove poter gustare i sapori autentici di Santorini.

Tra i tesori abbastanza nascosti dell’isola di Santorini si trova la pittoresca baia di Ammoudi, un luogo incantevole ai piedi della maestosa Oia, sulla costa nord-ovest di Santorini. La baia, con le sue case colorate e i pescatori che riparano le loro barche, trasmette un’atmosfera autentica e rilassata.

La baia di Ammoudi è uno dei miei posti preferiti. Ogni volta che vado a Santorini, mangiare alla baia di Ammoudi è un appuntamento fisso (anche se non molto economico – sigh). La baia di Ammoudi è raggiungibile a piedi tramite una scalinata panoramica: è un po’ stancante, ma ve la consiglio: la vista merita. Le vostre fatiche saranno poi ben ricompensate da un lauto pranzetto (per il ritorno vi concedo invece il taxi!). Vi consiglio assolutamente di prenotare!

Nella baia ci sono solo 4 ristoranti. Io ho pranzato in due di questi: sono stata al Sunset Taverna Ammoudi e all’Ammoudi Fish Tavern (non fatevi ingannare dal nome: è tutto tranne che una taverna in senso tradizionale).

Il mio preferito (forse per l’ambiente meno formale) è la Sunset taverna Ammoudi.

1. Sunset Taverna Ammoudi

Come suggerisce il nome, il ristorante Sunset Ammoudi offre una vista spettacolare sul tramonto sull’Egeo. Questo incantevole ristorante è specializzato in piatti mediterranei con un tocco creativo. Prepara il palato per piatti come insalata di polpo con olive e feta, pasta con frutti di mare o pesce alla griglia. Accompagna il tuo pasto con un bicchiere di vino locale e goditi la magia del tramonto sul mare.

Ho mangiato uno strepistoso kritharoto con gamberi, zafferano e tartufo.

dove mangiare a Santorini

2. Ammoudi Fish Tavern

Per gli amanti del pesce e dei frutti di mare, l’Ammoudi Fish Tavern è una tappa imperdibile. Pesce freschissimo: ho mangiato un ottimo sashimi di salmone. Prenotazione obbligatoria solo sul loro sito web con cauzione di 20 euro. Prezzi non proprio economici.

3. The Cave of Nikolas

Situato ad Akrotiri, nella parte sud dell’Isola, non molto distante dalla Spiaggia Rossa, The Cave of Nikolas vi accoglie con i suoi piatti abbondanti di pesce freschissimo e un’atmosfera familiare e rilassante a bordo mare. Il rapporto qualità/prezzo è eccellente!


Dove mangiare a Fira con vista

Immerso nel cuore di Fira, la vivace capitale di Santorini, si trova Volkan on the Rocks, un ristorante che ti lascerà a bocca aperta. Con la sua posizione panoramica e il design moderno, questo ristorante offre un’atmosfera incantevole che si fonde perfettamente con l’essenza dell’isola. Colazione, brunch, aperitivo… la vista sulla caldera merita! Non potete perdere questa occasione!


Colazione a Pyrgos da Agazè  

Situato nel suggestivo villaggio di Pyrgos, Agazè è il luogo ideale per iniziare la giornata con una colazione buonissima con succhi freschi e marmellate homemade. Questo accogliente caffè-ristorante offre un’atmosfera tranquilla e un servizio cordiale, accompagnati da un menu variegato e delizioso. Per i più salutisti, Agazè propone anche opzioni di colazione leggere, come muesli con yogurt greco e frutta fresca.

Agazè è gestisto da Francesca (metà greca, metà siciliana) che mescola in modo sapiente gli elementi delle due culture.

Mangiare vicino alla spiaggia rossa

Andando verso la spiaggia rossa, sull’ultimo tratto di strada, sulla destra trovate un “baracchino”. Non ha un vero e proprio nome (lí lo conoscono come Kantina). Qui ho mangiato uno die più buoni souvlaki con pitaLa location non è delle migliori: è praticamente sulla strada, ma ha la vista mare!  

Ecco, è il posto giusto se volete immergervi in un’atmosfera Il mio grosso grasso matrimonio greco.

Consigliato pre o post spiaggia rossa, con annessa birretta fresca 🙂


mangiare a Santorini: i prezzi

Mangiare a Santorini non è assolutamente economico. Dal mio punto di vista i prezzi sono come quelli di Milano. Sicuramente ci sono ristoranti di fascia alta e quelli di fascia media; quelli economici ce ne sono ben pochi. Tenete conto che Santorini è un’isola che ospita turisti da tutto il mondo (americani, giapponesi, indiani, ecc.) ed è considerata una delle isole più belle del Mediterraneo: i prezzi sono una conseguenza del rapporto domanda/offerta.


Se ti piace la Grecia ma vorresti visitare un’isola meno caotica e più “autentica”, leggi il mio post sull’isola di Anafi