Cosa sono i fiori di zucca
I fiori di zucca sono i fiori commestibili della zucca e della zucchina. I fiori più conosciuti che si trovano solitamente nei supermercati sono i secondi. Hanno un sapore leggero e delicato e sono reperibili soprattutto in primavera.
Oggi vi svelo un segreto (chi già lo sa, alzi la mano): ci sono i fiori di zucca maschi e i fiori di zucca femmine. I primi sono quelli attaccati direttamente allo stelo, i secondi direttamente alla zucchina. Confesso che avevo notato le due tipologie, ma non sapevo ancora il perchè.
Come pulire i fiori di zucca
Bisogna fare molta attenzione perchè sono molto delicati; soprattutto se volete cucinarli ripieni e friggerli, sarà necessario che il fiore sia integro. Mettete quindi a bagno in una ciotola piena di acqua e, dopo averli asciugati con della carta assorbente, tagliate il gambo. I libri di cucina dicono che bisognerebbe togliere (sempre con estrema delicatezza) anche il pistillo che si trova all’interno. Io, che non amo buttare/sprecare il cibo, non ho tolto nulla e ho mangiato tutto (e non mi è successo nulla!).
Come cucinarli
Ho preparato questo primo piatto (vegano) semplicemente facendo soffriggere in poco olio extra vergine di oliva della cipolla rossa di Tropea, ho aggiunto i fiori di zucca e lasciato cuocere per qualche minuto avendo cura di girarli con un cucchiaio di legno per non farli attaccare al fondo. Se necessario, unire un poco di acqua di cottura e continuare a cuocerli per qualche altro minuto, aggiungendo infine i capperi (io uso quelli sotto sale – naturalmente li risciacquo prima di metterli in padella). Decorare con foglie di basilico fresco.
Spaghetti con i fiori di zucca, capperi e basilico
Primo piatto vegano
Ingredienti
- 80 gr di spaghetti
- 15 fiori di zucca circa
- cipolla rossa di Tropea q.b.
- capperi q.b.
- basilico q.b.
Preparazione
Soffriggere in poco olio extra vergine di oliva la cipolla
Aggiungere i fiori di zucca lavati e puliti
Cuocere per qualche minuto avendo cura di girare i fiori di zucca con un cucchiaio di legno per non farli attaccare al fondo
Unire poca acqua di cottura, se necessario.
Aggiungere i capperi e continuare a cuocere per qualche minuto.
Scolare gli spaghetti e versarli direttamente nella padella per farli insaporire.
Unire del basilico fresco.