fbpx

Un po’ babka, un po’ challah

babka

Girovagando a Londra tra le strade di Stamford Hill, il quartiere degli ebrei ultra ortodossi, mi imbattevo spesso in alcune bakery e ammiravo questo pane intrecciato. Quando mi sono ritorvata poi immersa nella serie Shtisel, ho iniziato a cercare i tutorial per cercare di capire come fare la challah. Alla fine ci sono riuscita e ne sono molto soddisfatta.

Sono partita quindi dalla challah a 4 punte, poi quella tonda e infine ho sperimentato la challah ripiena che prende ispirazione dalla babka.

Andiamo per ordine. Partiamo dalle definizioni.

Che cos’è la babka

La babka è un dolce lievitato che si preparara per la domenica di Pasqua nella cucina polacca. La parola babka in polacco significa piccolo pane della nonna. Di solito ha forma rotonda, di solito ricoperto o con zucchero a velo o glassa e frutta candita. Esiste anche una seconda versione, quella della tradizione ebraica ashkenazita (tradizione proveniente dall’Europa centrale e orientale) farcito e poi arrotolato con cannella, frutta secca o cioccolato.

Che cos’è la challah

La challah è il pane della tradizione ebraica a forma di treccia che viene portato in tavola il venerdì sera per essere benedetto insieme al vino per inaugurare lo shabbat, il sabato ebraico.La parola challah significa filone di pane. La challah può avere diversi intrecci (a 4, 6 o 12 capi): ogni intreccio ha un significato preciso. A 4 capi, per esempio, significa amore e i 4 capi rappresentano le braccia degli innamorati.

Per la ricetta della challah, leggi il mio post qui

La ricetta del mio babka-challah

Ho definito così questa ricetta perchè gli ingredienti del lievitato sono quelli della challah, mentre il procedimento per creare la treccia con il cioccolato sono quelli della babka.

dosi per 2 challah (la tradizione ebraica vuole che la challah venga presentata in tavola doppia):

  • 1 kg di farina
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 75 ml di olio di semi
  • 1/2 bicchiere di zucchero
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di sale
  • crema di nocciole a piacere

Come preparare la babka-challah

  1. sciogli il lievito con l’acqua tiepida, mettilo nella planetaria aggiungendo lo zucchero, l’uovo, l’olio, il sale e inizia a impastare
  2. metti poco per volta la farina continuando a impastare, aggiungendo un pochino di acqua se l’impasto non si compatta per bene (circa 50 ml)
  3. quando l’impasto sarà uniforme e non più “appiccicoso”, lascialo lievitare per un paio di ore in una ciotola coperta nel forno chiuso con la luce accesa
  4. dividi l’impasto in due parti. Con un impasto puoi procedere con la challah tradizionale (leggi il post qui); con l’altro procedi per preparare la tua babka-ciallah stendendo l’impasto con il matterello (devi ottenere una forma rettangolare)
  5. stendi ora uno strato di  nutella (non troppo abbondante) e arrotola l’impasto
  6. taglia in due il rotolo e avvolgi i due capi a forma di elica
  7. metti le challah in forno ventilato a 200 gradi per i primi 10 minuti, poi abbassa a 180 gradi per altri 20 minuti. Le challah saranno pronte quando vedrai la superficie dorata (fai la prova dello stuzzicadenti)

Per capire come procedere, guarda il mio reel su Instagram (clicca qui)

Se invece vuoi preparare delle mini babka-challah, dividi l’impasto iniziale in 8 parti. Procedi poi a formare le eliche e arrotolale.

Babka-Challah

Cottura: 30 minuti

Una ricetta della tradizione ebraica

Ingredienti

  • per 2 challah:
  • 1 kg di farina
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 75 ml di olio di semi
  • 1/2 bicchiere di zucchero
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di sale
  • per la decorazione:
  • 1 tuorlo
  • semi di sesamo q.b.

Preparazione

1

sciogli il lievito con l'acqua tiepida, mettilo nella planetaria aggiungendo lo zucchero, l'uovo, l'olio, il sale e inizia a impastare

2

metti poco per volta la farina continuando a impastare, aggiungendo un pochino di acqua se l'impasto non si compatta per bene (circa 50 ml)

3

quando l'impasto sarà uniforme e non più "appiccicoso", lascialo lievitare per un paio di ore in una ciotola coperta nel forno chiuso con la luce accesa

4

dividi l'impasto in due parti. Con un impasto puoi procedere con la challah tradizionale (leggi il post qui); con l'altro procedi per preparare la tua babka-ciallah stendendo l'impasto con il matterello (devi ottenere una forma rettangolare)

5

stendi ora uno strato di  nutella (non troppo abbondante) e arrotola l'impasto

6

taglia in due il rotolo e avvolgi i due capi a forma di elica

7

metti le challah in forno ventilato a 200 gradi per i primi 10 minuti, poi abbassa a 180 gradi per altri 20 minuti. Le challah saranno pronte quando vedrai la superficie dorata (fai la prova dello stuzzicadenti)